Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] cercare l'oro sotto quella rude scorza. Quanti tipi e caratteri popolari mi sono portato della katorga nelle Memorie dalla casa dei morti (1860-61). Dopo la il romanzo Umiliati e offesi) ed elabora la teoria del "ritorno al suolo": dopo secoli di ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Già prima di laurearsi era impegnato nello studio dei pesci e aveva tenuto, per un anno, il primo volume - La teoria dell'evoluzione esposta nei allora il silenzio o la censura di quanti nel C. vedevano soprattutto il materialista evoluzionista ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] Karcevskij, il quale rese note a Mosca le teorie di S., ciò che portò alla costituzione del eco nelle pagine del Cours, e quanti non conoscevano l'autore non sempre ne , i passi degli appunti di alunni o dei manoscritti di S. che ne furono fonte ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] passaggio di elettricità nei gas con la teoria della ionizzazione, per la quale ottenne il numerose accademie scientifiche (tra cui quella dei Lincei, dal 1903) e presidente circolari concentriche tanti elettroni quanti sono necessari per compensare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Chiesa, divenga umana […]. Si ricordino quanti meditano questi piani, che, secondo benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione pubblicazione postuma della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il 26 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nel 1575 si era svolta per più di due terzi. Per quanto la documentazione non consenta di valutare l'opera svolta dallo Sfondrati, tra almeno in teoria, controllava 22 cardinali sui 52 presenti: non abbastanza per raggiungere il quorum dei due terzi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] pulsione, che sarà elaborato soltanto nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), ma si trova il concetto di energia e di quantità d'energia, associato a una rappresentazione ancora anatomica dei vettori d'energia. A quell'epoca Freud condivideva con ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a sottomettere una parte della Tracia al suo controllo. Questa teoria non è tuttavia supportata da alcuna fonte.
48 Anon. Vales 247.
62 Iul., Caes. 30,23-31.
63 Per quanto riguarda il ruolo dei taifali si veda B. Bleckmann, Constantin und die ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] alla più generale teoria della distribuzione basata per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico Casa dell'emigrante per l'assistenza a quanti giunti a Genova vi sostavano in attesa di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Como, Agrippino, un attivo propugnatore dei Tre capitoli, il quale - a quanto pare - gli aveva scritto accusando il Francia settentrionale in epoca carolingia. Se si accetta questa teoria, cade l'intera questione sulla conoscenza - unica in quel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...