CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e non sanesi,con l'indice dei Sigilli dei Capitani delle Compagnie militari e del Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine coeve: "egli è Bibbia, agli autori cristiani e a quanti hanno sino a quel momento commentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] 1803.
Geologia e teoria della Terra
L’approccio trasformazione dovuta a mutamenti ambientali. Per quanto riguarda la specie umana, egli sostenne in the natural history of our planet / Dei cataclismi sofferti dal nostro pianeta, London 1786.
Delle ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 'unico capro espiatorio di quanti, in quel tempo, agirono terremare a Roma. W. H. e la teoria delle origini degli Italici, in Riv. storica . De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] marzo 1904.
Al tempo della formazione scientifica del B. la teoria economica sembrava aver raggiunto la sua sistematica con i Principii di sarebbe mai stata eccessiva in quanto, se la banca avesse spinto l'emissione dei biglietti oltre il "fabbisogno ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] con forza alle critiche di quanti pretendevano di sostituire la filosofia rivelando chiari influssi della teoria di S. Spaventa, luglio successivo ottenne la nomina di grand'ufficiale nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Tocco da ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] porta ancora oggi il suo nome e stabilisce che 'le quantità di acqua che scorrono in tempi uguali attraverso un foro praticato 'apparente discrepanza fra la teoria galileiana del moto dei proietti e la pratica dei bombardieri dipendeva soltanto da ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] in cui sostenne, contro quanti proponevano la convocazione di marzo fu eletto vice-presidente della Camera dei Comuni; il giorno successivo fu chiamato .); G. di Menza, Il prof. E. A. e la teoria del progresso sociale. Ricordi, ibid., pp. 111-122; L. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] Nell'860 assistette all'arrivo a Roma dei legati del "basileus" Michele III, venuti pochi documenti a sostegno di questa teoria si sono rivelati fortemente "di consacrato, autorizzò il rientro a Roma di quanti, nell'876, erano stati giudicati colpevoli ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e della società, di cogliere la costitutiva dialettica tra teoria ed esperimento.
Nel 1902, conseguita la docenza in storia la regolamentazione della pesca, l'uso dei combustibili fossili. Quanto all'importante problema dello sfruttamento del ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] almeno all'inizio, opera di non grande fatica, considerando quanti avevano già erborizzato in quella regione e pubblicato poi le osservazioni alla ricerca dei significati funzionali o originari di ogni struttura. Un richiamo alla teoria trasformista ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...