Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] è un caso che il più famoso esponente della teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, Jean-Baptiste de Lamarck, fosse un che ogni individuo ha un solo genoma ma tanti epigenomi quanti sono i differenti tipi cellulari. L’epigenomica è un campo ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] limitato, la lunghezza d'onda può precisarsi con un'esattezza tanto maggiore quanto più lungo è il treno di onde; per modo che il purezza. L'aumento di precisione dei dati sperimentali ha permesso alla teoria di riconoscere qual'è l'origine ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] dice che Apollonio calcolò con maggior precisione di quanto avesse fatto Archimede, il rapporto della circonferenza al ha conservato due teoremi di Apollonio, relativi alla teoria del moto dei pianeti. Questo passo di Tolomeo è stato acutamente ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] dalla nota equazione di Laplace, che domina la teoria del potenziale. Di qua, valendosi di un fogli piani (sovrapposti al piano della z) quanti sono i valori di w. Ad es., altre date in precedenza, il numero dei numeri primi inferiori a un limite ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] due quanti di luce. In tutte queste trasformazioni, energia, momento, carica elettrica, momento angolare devono conservarsi.
La teoria gli antinucleoni come nucleoni negativi), del numero dei leptoni (contando gli antileptoni come leptoni negativi). ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] di questo teorema - che costituisce il fondamento di tutta la teoria dell'equilibrio elasto-plastico, ed il punto di partenza di quei k + h parametri in funzione dei rimanenti; o addirittura per determinarli tutti quanti, se avviene che tra essi si ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] di tali segnali, in particolare le tecniche di registrazione e di riproduzione dei suoni, v. la voce suono nel vol. XXXII (p. 995) quanti dell'energia acustica (fononi), e la struttura microscopica del mezzo di propagazione, che nella teoria ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] Linneo il tentativo di edificazione di una teoria o di un'interpretazione generale dei fenomeni vitali. Pago della spiegazione che di pavida ammirazione per la perfezione dei disegni della mente divina.
Per quanto riguarda la sua attività, veramente ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] teoria fisica moderna nel modo seguente: un atomo della sostanza assorbe dal fascio di radiazioni eccitatrici di frequenza ν una quantità c'è da considerare la variazione del moto d'oscillazione dei varî atomi rispetto al centro di massa, e del moto ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] aiuto spirituale specialmente a quanti vivessero in villaggi o Nel 1762 fu nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti ma nel 1775 rinunciò al vescovato elevazione. A. fa a meno, nella sua teoria, anche di questo gradino, quantunque nella sua giovinezza ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...