. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] è periodico. Sono segni d'una grave paralisi dei centri bulbari ai quali può seguire la morte, è recente si richiudono con sutura, per quanto si può completa, le parti molli; e dura madre, partendo dalla teoria che nell'attacco epilettico vi sia ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] servizî, in luogo di retribuzione. Questi rapporti tendono a configurarsi, dopo l'estensione dei legami vassallatici-beneficiarî, sul modello di questi.
Quanto alla figura giuridica del beneficio vassallatico, essa varia secondo i tempi. In origine ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; spostamenti assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai diaframmi variabile. Per il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili soggette a carichi normali ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , e chiedeva quindi una revisione dei confini reali e l'assegnazione di quanto gli competeva.
La controversia de scritti apocrifi posteriori. In Frontino l'agrimensura ha già una sua teoria completa. Lo seguirono Balbo, Siculo, Flacco e Igino, dell' ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] dei reati, e ha affermato l'esigenza che nei reati a violazione plurima debbano applicarsi tante pene quante penale, 2ª ed., Napoli 1882-83, Parte generale; S. Sighele, La teoria positiva della complicità, 2ª ed., Torino 1894; V. Manzini, Trattato di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] delle università e dei colleges. In Germania, i diplomati di scuola secondaria possono scegliere in teoria il tipo di selettivi del curricolo di studi precedente, in sintonia con quanto previsto in molti ordinamenti stranieri. È facile prevedere che ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] dei fari, anche della coesione, o se si debba tener conto soltanto della gravità; lo Stevenson si pronuncia in favore di quest'ultima teoria in un giro tante concentrazioni luminose successive per quanti sono i pannelli dell'ottica. Gli anelli ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] posta a conclusione dei procedimenti induttivi concorda con altre esperienze. Quanto importino l'analisi Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoria della educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] credenze proprie della religiosità dei Traci. Parte degli studiosi moderni ha preferito la prima teoria, cui già diede che è forse il più ricco e il più vario di quanti si accompagnano alle singole divinità degli antichi Greci. Secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] del controllo dei guasti, quali eventi per natura non prevedibili deterministicamente. Di conseguenza la teoria dell'a t2, ....., tn}, tanto più facilmente osservabile quanto maggiore è l'ampiezza n dei singoli campioni. Dalla distribuzione di Y può ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...