Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] si trova invece l'Uno che assomiglia non tanto al punto, quanto alla monade priva di estensione. Così l'anima può essere rappresentata , per esempio, la teoria del controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoriadei cicli nella vita dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] formulare una valida teoriadei processi vitali, che non si limitasse a una rigida applicazione dei principî dell' a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa all'interno di vasi sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] lo zolfo e l'ossigeno risultavano equivalenti rispetto alle quantitàdei metalli fissate; inoltre 200 parti di ossigeno e 400 di B e così via.
Dalton illustrò le sue teorie mediante diagrammi, rappresentando gli atomi elementari come cerchi ‒ ognuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dall’atomo di idrogeno all’interno della nascente fisica deiquanti. Nel 1919, Stark ricevette il premio Nobel per che avesse la disgrazia di trovar il modo di produrla (Le masse nella teoria della relatività, in Id., Note e memorie, 1° vol., 1961, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tra la monarchia e il mondo della cultura. Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una serie ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] state capaci di modificare i comportamenti sociali più di quanto lo fossero stati gli antichi edili e censori. e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di Einstein. La teoriadei campi affonda le sue radici nelle origini della fisica quantistica, e precisamente nell'ipotesi della doppia natura, ondulatoria e particellare, del campo elettromagnetico. L'ipotesi del quanto di luce aveva trovato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] l'ottenimento simultaneo della distribuzione dimensionale delle imprese, il livello dei prezzi e delle quantità. Appartenente all'ambito delle analisi di tipo statico, la teoriadei mercati accessibili mira a stabilire le condizioni in base alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Berzelius all'elettrochimica.
La teoria dualistica dei sali e dell'affinità
La teoriadei sali era il cardine questo dispositivo egli studiò il rapporto tra attività chimica e quantità di elettricità, osservando il grado di colorazione di una carta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] conoscere la virtù, non di farla propria, e in errore gravissimo quanti lo impiegano a conoscere Dio, non ad amarlo" (De sui distinzione tra fisica celeste e fisica terrestre, teoriadei quattro elementi e dei luoghi naturali, e così via), su punti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...