L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di Castelli Q=AV conteneva un errore di fondo, in quanto la velocità dell'acqua V variava a seconda della profondità e successivi, l'analisi di Parent costituì la base della teoriadei mulini a vento. Daniel Bernoulli, durante gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] generale. Questo metodo è talvolta chiamato semantico, in quanto si basa su The meaning of meaning di Ogden e Richards (v., 1923), dove il significato viene distinto, all'interno di una teoriadei segni, in significato emotivo (quello della poesia) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rocce furono spinte verso l'alto. Questa teoria, nota come 'teoriadei crateri di elevazione', fu quasi universalmente aria e le impurità disciolte nel mercurio vanificavano gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] della Natura. Goethe adduceva una gran quantità di osservazioni personali, alcune acute e non facili da spiegare, a sostegno della sua visione eterodossa e, con l'aiuto di Seebeck, sviluppò analogie polari nella teoriadei colori e altre tesi che si ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] grave di tali difficoltà è che in contesti del genere le preferenze dei consumatori possono non esprimere i loro bisogni. Questo non costituisce un problema per la teoria tradizionale in quanto, partendo dalle preferenze assunte come un prius, questa ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] offerta ridotta e a prezzi più alti rispetto a quanto ci si potrebbe attendere se tenessero una linea 4).
Com'è chiaro da questi cenni, l'applicazione della teoriadei giochi all'oligopolio non elimina affatto la molteplicità degli esiti possibili: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e marcata poneva seri dubbi sulla validità della teoria della deriva dei continenti, poiché questi ultimi, nel loro avanzare attraverso il fondale oceanico, avrebbero piuttosto dovuto accumulare enormi quantità di materiale. D'altro canto era pur ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sviluppare un indirizzo neoistituzionalista che rovescia completamente la teoria economica, attribuendo alla riduzione dei costi di transazione un ruolo altrettanto importante quanto quello della massimizzazione del profitto. Secondo Williamson gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] d'estate, per produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoriadei miasmi, non si ventilava mai l'ambiente: il paziente che il vaiolo fosse temuto non tanto per la sua mortalità, quanto per la sua morbilità e le sue complicazioni. Un terzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono le cose che non siamo ancora riusciti a comprendere. Per quanto riguarda le piccole scale non è chiaro se la lista delle sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoriadei sistemi complessi, ecc.).
Questo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...