Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] delle variabili in gioco e che è tanto più interessante, anche se più onerosa, quanto più le condizioni del modello si avvicinano a quelle del prototipo.
La teoriadei modelli, che si fonda sul principio di similitudine fisica fra il prototipo e il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] (If IV 91-93). Un ‛ onore ' che si estende a D. in quanto anch'egli investito di un alto ufficio poetico: e più d'onore ancora assai mi fenno solo con l'Auerbach ha trovato solido fondamento nella teoriadei valori figurali, per la quale V., al pari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] non tanto come sostanze diverse quanto come processi sequenziali. Applicata al corpo umano, tale teoria serviva a spiegare le relazioni dinamiche e l'interazione dei cinque principali sistemi di attività dei visceri (zang), identificabili con il ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] azione e l'azione che si fa pensiero, ossia lo spirito stesso, che, in quanto è vita, non ha altro fine che la vita, tutta la vita, e non una che, se molto concesse alla seduzione della teoriadei corsi e dei ricorsi, cercò di individuare il ‛proprio ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , valutata in 117.000 unità nel 1808(49). E quanti erano i poveri fra questi? La mancanza di un criterio S.J. Woolf, Porca miseria, p. 8.
9. Secondo la teoriadei «cerchi concentrici», applicata da Brian Pullan allo studio del pauperismo urbano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dal tardo aristotelismo nella teoria della materia era costituita dalla dottrina dei minima naturalia, abitualmente discussa nel contesto dei fenomeni della rarefazione e della condensazione, vale a dire del mutamento della quantità. Come abbiamo già ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] l'universo culturale dei Rucellai, dei Guicciardini, dei Vettori (per limitarci agli ottimati) e quello degli Adriani, dei Borghini, dei Bartoli, degli Ammirato, un'opera di teoria politica tanto di impostazione repubblicana quanto principesca. Egli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ) e alla calcinazione (sale). Nella teoria della materia di Paracelso, tuttavia, i quattro elementi avevano un'importanza assai minore dei tre principî, intesi non tanto come agenti tangibili quanto piuttosto come cause incorporee che producevano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] nei miei Contributi, cit., pp. 87-8, nota 1.
[31] Si veda quanto osservano in proposito P. DUHEM, op. cit., vol. IX, pp. 129-32; al filosofo); varrà comunque la pena di ricordare, per la teoriadei vapori conversi in pioggia, Rime, C, 14-22; CII, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] gli Ateniesi (...) purificarono Delo ed ebbero asportato le tombe di quanti erano morti nell'isola, si vide che più di metà , soprattutto nell'ambito della ricerca preistorica, la teoriadei "modelli", utilizzati specialmente per la definizione di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...