Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] trovato conveniente acquistare lettere di cambio, data la maggiore quantità di valuta napoletana ottenibile in tal modo rispetto all’importazione nel Regno di valuta metallica.
La teoria classica dei cambi, centrata su un tasso di cambio tra le ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] fornì infatti una bussola lessicologica per quanti scrivessero testi per bambini, adolescenti pp. 1-61.
Il nome del dativo e la teoriadei casi greci, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] funzioni modulari, e anche ad applicazioni delle funzioni ellittiche alla teoriadei numeri (per es., a opera di Carl Gustav Jacob Jacobi dal 1829 in poi). Euler trovò una stupefacente quantità di identità riguardanti p(n). Fondamentale tra queste è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] definiti complementari. Citiamo la descrizione canonica che ne fornisce l'articolo del 1928:
Secondo l'essenza della teoriadeiquanta, dobbiamo accontentarci di considerare la presentazione (Darstellung) nello spazio e nel tempo e il principio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ma non chiarisce in che modo, in base alla vecchia teoriadei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al l e che fosse invece necessario aggiungere a essa una certa quantità s: con l+s si indica la lunghezza effettiva della canna ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] analysis..., 1965, pp. 133-134).
L'applicazione della teoriadei sistemi alla sfera politica pone una serie di interrogativi. In in base agli scopi per i quali intendiamo utilizzarli. Per quanto riguarda il sistema politico, ad esempio, il modo in ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] sarà almeno un filosofo che non sbaglia. Ma ciò è in contraddizione con quanto è stato detto dal filosofo Fn. Se invece si suppone che il filosofo teorico insiemistico (o delle classi) a quello della teoriadei → tipi.
• Il paradosso di Burali-Forti è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di vista della matrice S, confutando nel contempo la teoria quantistica dei campi e qualunque teoria microscopica che potesse costituire il fondamento del processo di scattering. Per quanto io ricordi, solamente un esiguo gruppo di persone assunse ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] che lo avrebbe identificato come un "partigiano spinto delle teoriedei socialisti della cattedra", i quali attribuivano "allo Stato scienza delle finanze. Il F. rifiutava le offerte di quanti, in Italia o all'estero, propendevano per la biforcazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] la portanza generata. Egli si avvaleva anche dei primi esperimenti effetuati nella galleria del vento, che mostrarono una discrepanza (considerevole) tra la teoria e l'esperienza.
Non bisogna sovrastimare quanto la matematica si facesse, per così ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...