Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di Hilbert, sia sulla covarianza manifesta o sulla località.
Nel caso delle teorie di gauge rotte spontaneamente, le due difficoltà, cioè l'assenza di massa deiquanti di gauge e la presenza di indesiderati bosoni di Goldstone, si neutralizzano a ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] Ω2; inoltre, come già accennato, le forze tra le particelle sono deboli, in quanto e2n-1/3 ≪ kTe (e indica la carica degli elettroni, m la comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella teoriadei plasmi si ha quindi a che fare con equazioni molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] forza impressa (virtus impressa o impetus) dissipativa, teoria che è applicata alla discussione sul moto dei proiettili e sulla caduta dei gravi. Non si tratta di un'invenzione originale (per quanto Galileo tenti di farlo credere al suo potenziale ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] manifestazione del potere dell'uomo sull'uomo. Le diverse teorie contrattualistiche (da Hobbes a Locke, per citare i due estremi) si distingueranno in base alla quantità e alla qualità dei diritti cui l'uomo rinuncia per trasferirli allo Stato, e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] scuola. Già a Gottinga questo fu senza dubbio il caso, almeno per quanto riguarda i primi lavori e le prime pubblicazioni, di P. F. Linke applicarono l'interpretazione ‛formalista' sia alla teoriadei generi letterari che a quella delle strutture ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , il grado di avanzamento di una reazione chimica, ecc.
Per quanto riguarda la dinamica dei gas, la teoria delle variabili interne di stato è un caso speciale della teoriadei materiali con memoria. Dunque non sono necessari né una nuova analisi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la nozione di entropia topologica, che è un altro invariante topologico collegato a quanto appena discusso e ad altri sviluppi contemporanei nella teoriadei SD. La definizione di entropia topologica, introdotta da Adler, Conheim e McAndrew (v ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ha avuto un'importanza decisiva nella soluzione di alcuni problemi di fisica, e in particolare di teoria della relatività.
Quanto alla teoriadei gruppi, faremo notare anzitutto che le operazioni di simmetria soddisfano i postulati per gli elementi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] -1994) e François Perroux (1903-1987), la cui teoriadei poles de croissance rappresentò un importante punto di riferimento teorico fu, invece, Marinelli che riteneva che essi, in quanto capaci di coniugare lo sviluppo economico con le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] della Luna come di una sorta di marcatore; la teoriadei cinque pianeti si serve in molti casi di osservazioni principio esattamente anche se il corpo si presenta obliquamente, in quanto i diversi raggi danno in questo caso una differente misura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...