Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] matrice quadrata
e che si indica con una delle seguenti notazioni:
Il numero n è l’ordine del d.; la regola per il calcolo di così via, lasciando inalterate le altre linee.
La teoriadei d. permette di rendere assai compatti sviluppi analitici ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] sono alcuni dei più recenti indirizzi della ricerca ecologica. Oggi l'e. si sta avviando verso una teoria generalizzata.
Bibl.: A. J. Lotka, Elements of physical biology, Baltimora 1925; V. Volterra, Variazioni e fluttuazioni del numero di individui ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] il principio di apprendimento di Marr e Albus con la teoriadei filtri adattativi. Questi ‛modelli di apprendimento' non spiegano inizi degli anni settanta alcuni studiosi, sulla base deinumerosi dati che concordemente indicavano la precisione e la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 18 anni è di circa 1:50. Se però è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1: , che non è possibile riportare in questa sede, è fondata la teoriadei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] versioni del metodo.
Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi'. rapidamente rotto e ricostituito ha condotto alla teoriadei flickering clusters (‛cumuli tremolanti') delle molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sottogruppo di rango finito. La dimostrazione usa la teoriadei modelli, applicandola ai gruppi di rango di Morley finito il fluido fino a circa 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti su idrogeno cristallino a pressioni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoriadei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con R. Moulton (1872-1952) proposero la loro teoriadei 'planetesimi' (pianeti minuscoli), secondo cui la materia ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ridurre a una semplice applicazione della teoriadei grafi. Il risultato finale è una ricostruzione della struttura della scena che è unica a meno di un numero di fattori di scala pari al numero di componenti fisicamente connesse raffigurate nelline ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] conseguenze del principio di indeterminazione, e il campo classico, ove la legge dei grandi numeri rende tutti i processi descrivibili mediante teorie deterministiche. È il ‛campo delle dimensioni intermedie', in cui le macromolecole biologicamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...