MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] connessi a questioni di analisi e calcolo numerici, suggeriti dall’attività svolta presso l’INAC; dei problemi di propagazione; dei problemi di geometria differenziale «in grande»; della teoria generale e delle questioni relative alle equazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] di numeri, le quattro grandezze si dicono proporzionali, o aventi lo stesso rapporto.
Il primo trattato sulla teoria delle che la def. V non richieda una dimostrazione perché fa parte dei principî del Libro V degli Elementi, e quindi non cerca di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] e lo stato coevo dei vari settori della ricerca. Ad esempio, la sua teoria generale delle proporzioni geometriche, su un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò alla formula
π /4 = log [(1- ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] l'adesione al testo euclideo costringa il D. a dare numerose spiegazioni delle varie "sorti di principi" (definizioni, domande, dei vari argomentì da ampie introduzioni storiche, mediante le quali si confrontano le varie teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] , Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid., XXXIX (1915), pp. 1-14; pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane, suppl ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] 1978, p. 200) per la teoria delle definizioni, presentato a Parigi nel numeri naturali e riuscì a ridurre il numero delle idee primitive da tre (zero, numero dalle conferenze di P. (1898) all’istituzione dei corsi ufficiali (1960), ibid., pp. 279-315 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] in Vaticano), procedette all’elezione dei due presidenti delle classi; risultarono da Simpson (t. XIII, 1807); Teoria dell’azione capillare del sig. Laplace zero e sulla relazione fra i numeri immaginari e i numeri reali (1778-1799), in Bollettino ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] campo geomagnetico), nonché nella teoria del gruppo delle rotazioni. ( sono coefficienti di normalizzazione reali. Questa base è individuata da due numeri interi, n (da 0 all’infinito) e m (da -n ambito di ogni categoria, dei vari tipi di sorgenti ( ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] topografica, espresso come frazione avente per numeratore l'unità: per es., la s 1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui, nella ) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] Campo v.: un campo la cui grandezza ha carattere vettoriale: v. campi, teoria classica dei: I 470 d. ◆ [ALG] Fibrato v.: v. fibrati: II yl, ..., yn)=(xl+yl, ..., xn+yn) e il prodotto per un numero reale r come r(xl, ..., xn)= (rxl, ..., rxn) (quest ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...