Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Natura pitagorica di Platone, ma affrontati attraverso alcune nozioni fondamentali che egli aveva ritrovato nell'antica teoriadeinumeri. Soprattutto è necessario osservare che per Marsilio Ficino la comunicazione con i demoni aveva un fondamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] del suo successore al-Samaw᾽al (m. 1174) con quelli di Simon Stevin; oppure i risultati raggiunti da al-Fārisī (m. 1039) nella teoriadeinumeri e quelli di Descartes e del padre Deidier; o anche i lavori di al-Ḫayyām e di Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī sulla ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
Silvio Bozzi
La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] dal punto di vista della teoria della dimostrazione delle numerose assiomatizzazioni di specifici settori della matematica intuizionista (teoriadeinumeri, teoria delle successioni di libera scelta, teoria delle specie ecc.). Un passo decisivo ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] s.: il modello più intuitivo e più regolare di una teoria assiomatica; per es., una teoriadeinumeri interi ammette vari modelli, tra i quali il modello s. è quello deinumeri naturali. ◆ [FSN] Modello s. delle interazioni elettrodeboli: è un ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazióne [Atto ed effetto dell'aritmetizzare "rendere aritmetico", der. di aritmetico] [ALG] [FAF] [INF] Nella logica matematica: (a) in senso generale e storico, programma sviluppato [...] nella seconda metà dell'Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l'analisi matematica, fondandola su una teoriadeinumeri reali e, in definitiva, sull'aritmetica; (b) in partic., procedimento con cui, seguendo determinate regole, si associano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] sono ritenuti enti dello stesso livello ontologico dei loro elementi. Entro questo sistema logico, ovvero entro questa teoria degli insiemi, Frege riuscì davvero a ricostruire l’intera aritmetica deinumeri naturali e dunque l’intera matematica. L ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] struttura corpuscolare del mondo fisico, alla natura della luce, alla teoriadei tourbillons (i "vortici" che trasportano i pianeti) e alle porta il suo nome una regola per valutare il numero delle radici positive e negative di un'equazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo [0,1] può essere espresso nella forma y entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoriadei s. (detta anche scienza dei s.) studia il comportamento ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che Z è m. di G o che questa interpretazione è m. di G. La teoria G è quindi soddisfacibile (in Z). Analogamente risultano m. di G gli insiemi Q, R e C deinumeri razionali, reali e complessi muniti dell’ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] tecniche cromatografiche, sono stati studiati e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il compito di definire un segnale di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte della teoriadei giochi ha contribuito notevolmente all’a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...