GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] di minor rilievo dei decenni precedenti, e dunque legato ancor saldamente alle biasimate, solo in teoria, forme chiuse. ; eccessiva semplificazione nell'elaborazione degli scarni numeri d'insieme, dei concertati e dei cori. A tutto ciò corrisponde un ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] conventuale la possibilità di continuare a coltivare il suo mondo fino alla fine dei suoi giorni.
Fra i numerosi scritti del C. si ricordano: Saggio sulle teorie dello scambio e della capitalizzazione con particolare riguardo alla dottrina di Adam ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] -Comique Parenti scrisse in seguito i numeri musicali di tre pièces: Les portraits pp. 122 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 227 30; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] scrisse una sessantina di articoli, molti dei quali furono raccolti nel volume Studi particolarmente notevoli per carica polemica.
Nei primi numeri de La Voce, antecedenti agli scritti su , il C. fa derivare la teoria e la pratica di questo movimento ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] quindi, di epistola consolatoria, il Memoriale si avvicina al trattato di teoria politica.
A. morì a Orvieto il 22 sett. 1483 e recenti edizioni o trattazioni dei suoi scritti, segnalati ai numeri 5-7 degli editi ed al numero 1 degli inediti. ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] F. apprese l'accompagnamento del basso numerato, il contrappunto e la composizione, 12 ducati, che poté godere fino alla fine dei suoi giorni.
Il F. morì di colera a antepose la supremazia del risultato alla teoria. "A che investigare ragioni, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] 1935); sulla teoria delle matrici (1908-1930); su alcune teorie algebriche (1921- stessa forma come le analoghe per i numeri in quanto non vale generalmente la proprietà della stessa matematica elementare e dei fondamenti della matematica. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] ecclesiastico (ibid. 1686), contenente, oltre alla teoria del gregoriano (spiegazione dei vari "tuoni", formule varie ecc.), la sequenza nella raccolta di mottetti di Sisto Reina La pace de' numeri (Venezia, F. Magni, 1662; in prefazione alla medesima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...