PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] 1978, p. 200) per la teoria delle definizioni, presentato a Parigi nel numeri naturali e riuscì a ridurre il numero delle idee primitive da tre (zero, numero dalle conferenze di P. (1898) all’istituzione dei corsi ufficiali (1960), ibid., pp. 279-315 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] in Il Popolo d'Italia (Le due razze e la repubblica, nei numeri del 21 e 22 sett. 1870) egli ad un'analisi piuttosto dei lavoratori - concepita in base alla mazziniana teoria dell'associazione - rivestiva una importanza ben più rilevante delle teorie ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente alla tesi di laurea sulla teoria marxista della dei sindacalisti rivoluzionari milanesi. Allo scoppio della guerra si schierò decisamente con gli interventisti sostenendo in numerosi ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] in Vaticano), procedette all’elezione dei due presidenti delle classi; risultarono da Simpson (t. XIII, 1807); Teoria dell’azione capillare del sig. Laplace zero e sulla relazione fra i numeri immaginari e i numeri reali (1778-1799), in Bollettino ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dall'abate J. Pothier, per l'edizione vaticana dei libri liturgici gregoriani (24 apr. 1904) e House, Isle of Wight, England,apparso nei numeri 3 e 4 del 1906 della rivista americana Church seguaci diffusori dell'errata teoria sul mensuralismo. Essi ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni 1823, e un certo numero di pezzi d’opera sostitutivi 1755, c. 271; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] trattate con la rappresentazione delle grandezze sinusoidali mediante numeri complessi e simboli vettoriali. Ricordiamo, a questo il 1888 e il 1894 sulla teoria matematica dell'elasticità: Sul lavoro di deformazione dei sistemi elastici, ibid., s. 4 ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] scienze economiche e commerciali, fino al 1936.
Collaboratore, fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da maggiori esponenti italiani dei nuovo indirizzo, il D. è ricordato come un critico della teoria marginalistica.
Lo ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] numeri), I novissimi annunci, in cui, oltre a seguire gli avvenimenti italiani, espose la sua teoria . Bergamo Mario; M. Giampaoli, 1919, Milano 1928, p. 191; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 45, 274; A. Schiavi, Esilio e morte di F. ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] dei suoi giornali e gli commissionò la stampa degli ultimi due numeri dell'Apostolato popolare e dei Ricordi dei prima con l'articolo La Banda del Matese e il fallimento della teoria anarchica della moderna "Jacquerie" in Italia, in Movim. operaio, VI ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...