Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] tipo geometrico, ma anzi poggiava fortemente su quella che possiamo chiamare teoriadeinumeri.
La sottrazione reciproca potrebbe essere stato uno degli interessi principali dei primi matematici. Oltre alla possibilità di dar luogo geometricamente a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] volumi.
Lo status del ḥisāb non è però facile da precisare. Esso fa chiaramente riferimento alla scienza deinumeri, ma esclude la teoriadeinumeri ereditata dai libri aritmetici di Euclide e l'ariṯmāṭīqī, disciplina che per parte sua rinvia alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] i sottogruppi e i gruppi quozienti di ℝn nonché gli omomorfismi continui associati.
L'ottavo capitolo espone la teoriadeinumeri complessi e dei quaternioni, la misura degli angoli, le funzioni trigonometriche, le somme e i prodotti infiniti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] comparsa nella soluzione di particolari problemi spesso di natura fisica, e algoritmi per la soluzione di problemi di teoriadeinumeri.
Soluzioni di equazioni e di sistemi di equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] branca della combinatoria molto attiva, con collegamenti con vari campi dell'algebra e della teoriadeinumeri.
Parleremo infine delle applicazioni dei linguaggi formali e degli automi. Queste riguardano la progettazione di software e la concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] a varietà definite su un campo qualunque. Nel caso di Weil questa esigenza era legata ai suoi interessi nella teoriadeinumeri, nella quale si era soliti considerare campi di vario tipo con le loro chiusure algebriche. Tuttavia pur essendo d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , al contrario di quello di Bohr, mentre il nebulio e il protofluoro avevano le stesse popolazioni elettroniche previste dalla teoriadeinumeri atomici per il berillio e il boro. Fu probabilmente nel cercare di capire la relazione tra il suo modello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] si trovano il discreto e il finito: le lettere sono oggetti discreti e sono in numero finito. Più tardi, gli algebristi e gli studiosi di teoriadeinumeri cercheranno di ritornare proprio alla lingua per trovare esempi, notazioni e metodi allo scopo ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] della combinatoria molto attiva, che ha collegamenti con vari settori dell'algebra e della teoriadeinumeri. Discuteremo infine le applicazioni dei linguaggi formali e degli automi, che riguardano la progettazione di software, i compilatori, il ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] naturali e le operazioni tra essi; a un livello più avanzato diventa teoriadeinumeri e indaga sulle più profonde proprietà deinumeri, sui numeri primi, sulle applicazioni per costruire o decrittare codici segreti (crittografia);
• algebra: studia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...