POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m. Infatti l'86% del suo bacino (vasto circa 200.000 kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. varate nel 1917, da 365 t. e 28 nodi, armate con 2/76, 2 mitragliere e 2 a seconda della teoria dell'intimidazione (con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Delfinul, varato nel 1929 a Monfalcone, da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
4 cannoniere, 1851 al 1856 il governo dei principati danubiani era esistito solamente in teoria; dapprima l'occupazione da parte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Gripen) varati nel 1926-28-30, da 656/850 tonn. e 15/9 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/75; 4 ( il presente di tutti i verbi e l'impf. dei verbi forti hanno una forma per il sing. e epoca nella quale la teoria della repressione dominava ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 38 piroscafi per t. 343.000, stazza media 9000 e velocità media 13 nodi, che possedeva nel 1914, è passata nel 1929 a soli 25 piroscafi, ma empirico, sotto la pressione dei bisogni del momento, anziché fondarsi su una teoria speculativa o su un atto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città costruite secondo i principî costituito una vera città stellare facente capo ad alcuni nodi principali. Possono dirsi questi gli esempî primi di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] da 550, 2 aerei, autonomia 6000 miglia a 13 nodi, meno protetto dei precedenti e attrezzato come posamine (200 armi).
Conduttori di comune in prima istanza per il contenzioso amministrativo. Ma questa teoria, sotto l'uno e l'altro aspetto, fu del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 2 pronti e gli altri in costruzione, da 2900 tonn. e 35 nodi, armati con 5/130 e 2 tubi di lancio tripli da 533. avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta da questo testo di legge ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] continuato a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi).
Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l
Questo sistema, fondato sulla teoria classica del libero arbitrio, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con cui effettuava la maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti correnti dal mar Nero sono molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette a Costantinopoli o verso lo stesso mar ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e muri di tamponamento, nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali (ricavate nello spazio assai dei mercanti, edifici di grande valenza architettonica situati, come del resto tutte le fabbriche di Antonio di Vincenzo, in nodi ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...