La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di perspectiva, molti dei quali utilizzavano lo strumento geometrico. Con tecniche basate sulla teoria delle proporzioni, questi
[2] Oa ∙Oa'=Ob ∙Ob'=Oc ∙Oc'
allora i sei punti (detti 'nodi') a, a′; b, b′; c, c′ si dicono in involuzione.
Desargues fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] quest'opera egli espose, in modo chiaro e completo, la teoria, la nomenclatura e le operazioni dell'astrologia così come era dell'ascendente, della Luna, del Sole e dei pianeti, nonché i nodi lunari ascendente e discendente, all'istante della nascita ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] anche di dare alla teoria scientifica una base storica. , data che sia una Qr n dotata di δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità 1967.
Bibl.: Necrol. in: Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mat., fis. e nat., XLII ( ...
Leggi Tutto
operatore di proiezione
Luca Tomassini
Sia ℋ uno spazio vettoriale e P un’applicazione lineare (operatore) di ℋ in sé. Se P=P2 allora P è detto operatore di proiezione. Di particolare importanza è il [...] alle funzioni caratteristiche nella teoria delle funzioni di una Pi(i=1,...,n) dei proiettori ortogonali tali che PiPj=0 per ifij e λi (i=1,...,n) dei numeri complessi: si può è generata dai proiettori ortogonali appartenenti a essa.
→ Nodi e fisica ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] vicenda scientifica del C., i nodi lasciati irrisolti dalla crisi post-Romagnosi storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la tennero in feudo (Napoli ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...