Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] articolazioni, distributiva e decisionale, raccoglie insieme i nodi cruciali dei mutamenti che hanno investito il lavoro e H., Organizations, New York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoria dell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Monden, Y ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Per i privati, al di là dei dibattiti economici e delle valutazioni politiche sull' metodo impiega gli schemi concettuali della teoria economica per risolvere problemi nei quali tardivo aggiornamento professionale: veri nodi critici ai fini della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] , nella presente voce, su alcuni nodi problematici soltanto, quelli più vivi: come la ripartizione fra gli autori e gli editori dei compensi per le riproduzioni per uso personale di Il controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, nel ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] così intesa poteva consentire di sciogliere uno dei maggiori nodi con cui la transizione costituzionale si è dare risposta facendo appello agli insegnamenti del federalismo.
Nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] rafforzata" e che avrebbe permesso alla maggioranza dei membri del Consiglio europeo, in teoria, di avanzare da soli in settori in cui , come abbiamo visto, non è riuscito a sciogliere i nodi più intricati e li ha rinviati a un Trattato successivo, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della maniera "romana" di Annibale Carracci i nodi critici che avrebbero reso l'opera sgradita a Firenze ., 208-212 e ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 56 s.; A. Arfelli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la nave-appoggio Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in aggiungeranno quelle dei vāiśya o agricoltori e dei śūdra o servi, ma questa divisione in quattro caste rimase teoria: Pochi i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 tonn. e 13-9,5 nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K teoriedei dotti umanisti, presentano divergenze pronunciatissime. Sono ben pochi i quadri che abbiano il carattere dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] che si parla delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e venne dato in seguito alla teoria della lossodromia, per molto tempo = AB e il vettore AC, la velocità di 4 nodi di una corrente a NE. (fig. 2).
La ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si verificava, i nodi degli errori di governo di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...