Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] I dati con il blocco di voltaggio della fig. 26 sui nodi di rana mostrano la separazione delle due componenti per opera della TTX membrane cellulari possono non essere diversi in teoria dalle selettività dei vari sistemi non-viventi. Anche la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] avvicina allo zero. In teoria la membrana può rimanere interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano il livello O del potenziale di membrana da . La distanza fra due nodi di Ranvier varia considerevolmente, ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...]
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si ottengono N+1 peptidi, ciascuno dei quali La validità di questo paragone è confermata dall'assenza di ‛nodi' nelle proteine studiate.
In base alla loro struttura secondaria i ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quella utilizzata nella macchina di Boltzmann, derivata da considerazioni di teoria dell'informazione, cioè la funzione
formula [25]
allora l' solo sinapsi. I nodi che sommano le correnti dalle sinapsi per produrre l'input dei neuroni nei chip che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è lungo e faticoso e, nella maggior parte dei casi, incompleto, sia dal punto di vista fonetico del linguaggio che prevede 'nodi' ben definiti a livello neurale quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sulla chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell'evoluzione in più alberi differenti (solitamente due) e i nodi selezionati, con tutti i loro rami e le foglie esempio, è l'idea di base dei programmi soft-PC, che rendono possibile ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] risoluzione di problemi specifici (per una lista dei programmi disponibili in EMBOSS, che fornisce anche con la fine della catena. Ai nodi può essere associata una transizione a uno dall'essere risolto. In teoria, essendo nota la struttura primaria ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] una rete di connessioni sociali che collegano tutti i nodi importanti (boxes) attraverso cui l'informazione è elaborata e rappresentato l'obiettivo primario da raggiungere nella teoria della gestione dei sistemi di attività umana (Bernetti e Casini ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di esempi per accoppiamento, m/N, per diversi numeri di nodi di input (accoppiamenti) N. Si possono distinguere tre regioni:
1 stime non molto realistiche, a causa dei limiti piuttosto pessimistici della teoria. In altre parole, i limiti rigorosi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] della forza di tali connessioni (o nodi). Da questi cambiamenti della rete neurale 'giusti' le diverse parti e componenti dei ricordi, le tessere con le quali ricostituire MacLean (v., 1973), ispirata alle teorie di James Papez sul sistema limbico. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...