DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] procede, perciò, per grandi nodi tematici e testuali, muovendosi In quest'ultimo, ancora un esame (forse uno dei più importanti) della donna nella poesia leopardiana: "La del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] , e nel 1934 catalogarono la sua opera nell’Indice dei libri proibiti. Fu legato da un rapporto di lealtà profonda Ma i nodi veri sono due: che cosa è ‘pensiero’ e che cosa è ‘pensato’, quale la correlazione fra concreto e astratto. Nella Teoria l’ ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giolitti prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata, pubblicato da Einaudi, era erano coinvolti tutti i nodi classici, da quasi un prima completa stesura, con la collaborazione dei migliori economisti di quegli anni, tra ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
Nel novembre 1943 fu invitato a far parte dei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ministri e sottosegretari Nell'estate vennero al pettine due nodi che dividevano il C. da su posizioni totalitarie (teoria della "democrazia protetta"). ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé W. Harvey, che dimostrò la teoria della circolazione del sangue.
Anche sono in grado di sciogliere i nodi hard della coscienza.
Tale prospettiva riflette ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fare i conti con i nodi centrali del suo pensiero filosofico (non a caso, quel capitolo di Teoria e storia della storiografia aveva per titolo " vita a un libro a sé stante, il più fortunato dei suoi libri.
A una cosa almeno era valso, secondo lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] anche all’interno della teoria e prassi della creazione letteraria di vita, anima, intelligenza: non più «nodi infissi a una tavola», ma «animali divini» consenso di teologi prestigiosi, fra i quali alcuni dei più aspri censori di Patrizi. Il quale, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della maniera "romana" di Annibale Carracci i nodi critici che avrebbero reso l'opera sgradita a Firenze ., 208-212 e ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 56 s.; A. Arfelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] alle discussioni di teoria, di metodo o ma dati sulla popolazione e sulla consistenza dei diversi ceti e gruppi sono sparsi in A. Pastore, Le “minoranze” e il “controllo sociale”: due nodi di storia sociale della città, pp. 327-31; E. Brambilla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] da Chabod, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Dal avrebbe considerato con maggiore attenzione i nodi della società di massa e della evitando, anche qui, «un’arbitraria dilatazione della teoria […] del Cuoco» (rec. ad Assemblee della ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...