GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 7 strumenti (1954); Canto alle madri dei soldati morti, per coro e strumenti, in Di F. Evangelisti e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980, pp. 25 G. compositore e musicologo, in Di D. G. prassi e teoria, Roma 1984, pp. 11-61; G. Zaccaro, D. G ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] presso le tesi del Kormann e di W. Jellinek, sul calco della teoria del negozio privato (Le manifestazioni di volontà dello Stato).
Si palesa dunque regime dei negozi giuridici privati (Comm., pp. 816 ss.).
Al di là di questi grandi nodi sistematici ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] Pari, il primo dei quali potrebbe essere pubblicato nel 1525, ancora più intricati molti nodi che si era invece proposto di districare: Quondam - G. Ferroni, La locuzione artificiosa. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] e pietà, i quali nodi fanno parte del più generale 917-919; IX, coll. 776 s.; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, Parma 1904, pp. 109-113, 145-148; D , ibid., IV, pp. 151-166; A. Mango, La teoria del «teatro» di S.M. P., in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] scritte tra il 1888 e il 1894 sulla teoria matematica dell'elasticità: Sul lavoro di deformazione dei sistemi elastici, ibid., s. 4, IX virtualmente tutta la teoria delle reti potendo dedurne le equazioni fondamentali per i rami e per i nodi". Il D. ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] equazioni integrali singolari, la teoria dell’approssimazione e il problema dei momenti, la sommabilità di 1-15; Funzioni caratteristiche nelle formule di quadratura gaussiane con nodi multipli, con F. Rosati, in Bollettino dell’Unione matematica ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] filologico-paleografico: a La teoria musicale di G. Tinctoris (Napoli 1913) – pionieristico esame dei trattati del teorico e dibattito sorto negli anni Trenta intorno ad alcuni nodi critici controversi, dal problema dell’interpretazione alle tendenze ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...