• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Temi generali [70]
Diritto [70]
Biografie [63]
Fisica [57]
Matematica [55]
Storia [43]
Medicina [44]
Economia [35]
Biologia [36]
Geografia [26]

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] si ispira la teoria si basano sull’ , un sottoinsieme Ai formato da qi elementi (cioè un sottografo con 3 nodi) abbia tutti i suoi lati o rossi o blu? Tale numero è nel caso infinito Fu questo il primo dei teoremi dimostrati da Ramsey, utilizzando l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

piccoli mondi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piccoli mondi Giorgio Fagiolo Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] USA tramite legami di conoscenza diretta, trovando che la media dei passaggi era solamente 6 (da cui la celebre locuzione ‘ fenomeno è ovviamente presente nelle reti reali in cui i nodi sono collegati se vicini nello spazio geografico (‘i miei vicini ... Leggi Tutto

quadratura

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadratura quadratura in geometria, procedura consistente nel costruire un quadrato equivalente a una figura piana assegnata. Il problema della quadratura ha particolare interesse, sia storico sia matematico, [...] primo modello di teoria della calcolabilità, essere anche quadratrice del cerchio). Nel corso dei secoli il problema si è riproposto, ma xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e i numeri ai sono detti pesi (o coefficienti). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INTEGRAZIONE NUMERICA – COMBINAZIONE LINEARE – NUMERO TRASCENDENTE – INTEGRALI DEFINITI

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] teoria degli automi. Esse permettono di rappresentare la struttura del sistema come un grafo composto da due tipi di nodi fissato istante di tempo, lo stato della rete è rappresentato ponendo dei token (marche) nei posti del grafo. La rete evolve da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

Haggett, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Haggett, Peter Haggett, Peter. – Geografo britannico (n. Pawlett 1933), professore presso l’University college of London (1955-57), la Cambridge University (1957-66) e poi l’University of Bristol (dal [...] geografica all’interno d’una teoria sistematica, con un’importante global synthesis, 2001); l’applicazione dei metodi quantitativi alla geografia umana, con locational analysis fondato su reti, nodi, gerarchie di nodi, superfici e flussi che avrà ... Leggi Tutto

Kleinberg

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kleinberg Kleinberg Jon Michael (Boston 1971) matematico statunitense. Docente di computer science alla Cornell University, è uno dei massimi esperti della teoria delle reti, in particolare del World [...] di authority e hub; ha inoltre ottenuto risultati sorprendenti nello studio degli algoritmi che individuano il cammino più breve tra due nodi in una rete, a partire da una conoscenza soltanto locale della rete, in cui cioè ogni nodo conosce solo i ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – WORLD WIDE WEB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali