Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] produzione scientifica ha affrontato tutti i nodi fondamentali della storia antica, spaziando relatore Luigi Pareti (1885-1962), con il massimo dei voti e la dignità di stampa. Da allievo ha precisato la sua teoria della combinazione tra sostrati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] ’attenzione della storia contemporanea è uno dei fattori che armano la critica al sul piano della riflessione critica, nella teoria dell’ambiente di un Taine o nella scrittore dell’ultimo Ottocento sperimenta i nodi irrisolti della modernità: l’esteta ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] hurrita (v. siriana, arte) dimostra l'inconsistenza di una teoria fondata sul presupposto che un popolo in quanto tale abbia una : due dèi camminano verso destra, il primo conficca la lancia nel corpo di un serpente, il quale forma tre nodi; sopra il ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] .
Il C. spaziava fra teoria e pratica di governo, appoggiandosi materia finanziaria e i nodi del sistema fiscale, .906, 10.910, 11.001, 11.295, 11.805, 11.833; Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] la chiusa della prima edizione della Teoria e storia della storiografia di Benedetto la conclusione nel 1951 della prima edizione dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci e e che si misurava con i grandi nodi storici. Croce, insomma, aveva obbligato ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] che sono la via per la quale, secondo la teoria medievale delle influenze celesti, discende la loro vertude in prime due cantiche, i nodi da superare, i gradus, d'Acheronte, III 88 ss.; l'opposizione dei demoni all'ingresso della città di Dite, la ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] poteri che in teoria il codice riserverebbe adattamento al dettato della direttiva e i nodi critici si riducono perlopiù a questioni e 12.9.2014, n. 132, non è invece obbligatoria per i contratti dei consumatori (v. at. 1, co. 1, ultimo periodo, d.l. ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] è riuscito a sciogliere i nodi che, insediati nel vivo dello statuto penale dei sanitari, da qualche tempo sembrano doveroso. Di certo garantirebbe la “riconciliazione” tra la teoria della colpa e lo statuto penale dell’attività sanitaria. Non ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nazionale si fece con l'andare degli anni e dei casi sempre più allarmata fino a sfociare in un una scuola preitamente milanese.
Ai nodi tematici qui rappresentati si Saldarono de France, ultima di una teoria di investiture onorifiche, fra cui quella ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’ in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della loro evoluzione: fondazioni, ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...