Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] poi avuto modo di affrontare numerosi nodi esegetici, ancora non compiutamente risolti, n. 231/2001 dispone poi che «nei casi di condanna per uno dei delitti indicati dai co. 2 e 3, si applicano le sanzioni interdittive alla teoria dell’ ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] a seconda dei fondamenti concettuali da cui si diparte.
L’approfondimento dei temi che attraversano la teoria del procedimento secondo decennio del nuovo secolo.
2. Modelli positivi e nodi teorici
2.1 Le regole dell’azione nella “legge generale ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] invece, era al centro delle teorie di derivazione psicoanalitica, a cominciare da di modo che si possano accedere i nodi solo attraverso i legami» (p. 234 immagine, cioè tutto è metafora? Per le immagini dei sogni si può dire che siano metafore? Le ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] 360 bis, n. 1, c.p.c.); l’ampliamento dei casi in cui la Cassazione può enunciare un principio di diritto I profili problematici. I nodi irrisolti del giudizio di proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] tecnologica possa eliminare il contenzioso che spesso investe alcuni nodi della filiera della costruzione civile. Si può anzi una tecnica incomprensibile, proprio perché priva dei concetti generali di una teoria. Oggi è finalmente in atto un processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] è, e non può non essere, che uno dei mezzi d’interpretazione del Codice civile italiano, il più ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, Milano 1985.
P. Grossi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , sono menzionati nelle storie dinastiche degli Han e dei Sui (581-617), non si conosce, invece, Uomo e Terra), direttamente legata alla teoria yin-yang. D'altra parte, la diversità. Egli nota così la presenza di nodi sugli steli, di gemme sui rami, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del movimento gius-sociale non fu l'incapacità di cogliere i nodi problematici, né il ricorso al linguaggio sociologico che pure «fu sociale. Integrando in tal modo la teoria dell’usufrutto dei beni sociali sostenuta dai solidaristi e dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero avvitarono intorno a nodi controversi: la vol., pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] , è al centro di uno dei più elaborati tentativi di costruzione di una teoria generale del diritto costituzionale: quello di .
Tutto questo pone di fronte ad almeno due formidabili nodi problematici, l’uno pratico, l’altro teorico. Anzitutto: ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...