Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Agenzia per l'Italia digitale.
Nodi organizzativi
In ordine al profilo ad es., rispetto a progetti complessi, anche una sintesi dei contenuti resi disponibili, sia nel codice appalti (art. al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] di coscienza di sé è in grado di fare dei confronti, di modificare in base all’esperienza le risposte di ordine mentale mostrano nodi circuitali localizzabili con una parlare poi della coscienza degli altri o teoria della mente (capire ciò che gli ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] adesso stata soprattutto l'argilla e lo stucco. Questa teoria è stata severamente criticata dal Wheeler e più recentemente tanto frontalità; il motivo dei complessi nodi di pieghe fluttuanti che si trova nel manto dei sovrani sassanidi, appare ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] elementi costitutivi del delitto in esame, tali nodi interpretativi, cercando di prospettare delle soluzioni in M., Riciclaggio, cit., 205; Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ai sensi del quale il precetto per consegna dei beni mobili o rilascio di beni immobili esecutivo e prescrizione. Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Milano, Milano, 1965; Tomei, G., I difficili nodi dell’atto di precetto, in Studi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella dei sommergibili convenzionali dell'epoca ‒ e di flotta sottomarina contro i mercantili; anche in seguito, la teoria non andò al di là dell'enunciazione dell'idea secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] un futuro incerto; e ciò con il peso di nodi irrisolti come quello delle regole sindacali.
I dilemmi del Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura di P ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] dei poteri, mercato – che ne avevano caratterizzato la vicenda moderna.
Il profilo peculiare della sua teoria liberale ormai riconosciuta e guardata in volto, che riportava ai grandi nodi del sistema, in particolare al rapporto tra economia ed etica ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] esaltazione spirituale «dell’affetto che lega le anime con nodi divini, e della bellezza, della libertà, della patria il pessimismo, in linea di teoria, rimane la verità assoluta e feconda la vita umana degl’individui e dei popoli (p. 88).
Il discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] è tanto interessato a fornire positivamente una teoria dell’arte o a indicarne le reali a Bruno di sciogliere i nodi teorici che avevano impacciato la per impetrar certi beneficii e doni da gli dei, con raggione di profonda magia passavano per mezzo ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...