Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , 2 voll., a cura di L. Ambrosoli, Torino 1989.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), a cura di F. Venturi, Torino 1994.
Edizione nodi storiografici (1880-1960), Milano 1997.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] meno la sua attenzione per alcuni nodi tematici e problematici, come il rapporto la trama delle innumerevoli variazioni e dei trasferimenti cui esse andarono incontro nei ebbero l'ideale regio e le teorie dello stato proprie dell'ellenismo, attraverso ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] (Multi Purpose Logistics Module), i nodi di collegamento 2 e 3, a un unico processo progettuale dove teoria e prassi si sovrappongono, e . Anche il design di Orion avrà la stessa forma dei lanciatori tradizionali, simile all’Apollo ma più largo, con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei sistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno di tale potenziamento, come Italia e Spagna (v. Escudero Rodriguez, R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria se ne sciolgono vari nodi interpretativi nel senso di ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] una lunga serie di nodi della vita (i primi pubertà o adolescenza propriamente detta) dalla teoria più diffusa, l'adolescenza era a tutti gli eventi della vita sociale. La stessa specializzazione dei giochi non andava oltre i 3-4 anni: la musica, ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] Kant.
Il relativismo antropologico
La relativizzazione dei concetti e delle teorie a un sistema di riferimento antropologico e flusso dell’esperienza che lo circonda. Questi sono i nodi problematici fondamentali che hanno generato l’epistemologia e la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Evasori e tartassati: i nodi della politica tributaria italiana, ’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000 R., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e delle sue ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] visuale. Così nella sua «teoria del piacere», perseguendo l’inafferrabile si dimostrano d’altra forma e di altro colore da quelle dei giorni innanzi. L’aria, come puoi sentire, è fatta un cava immensità serena, a quei
nodi quasi di stelle
ch
e ad ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] per indebolire ancor più le istituzioni custodi e, in teoria, regolamentatrici di tale sistema. Un passaggio fondamentale in tal e protezione del sistema agricolo dei Paesi più sviluppati rimane uno dei grandi nodi irrisolti all’interno della WTO. ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] numero elevato di ‘nodi’ ed ‘elementi’ un file 3D al processo di taglio computerizzato dei ferzi, o perfino alla costruzione di uno stampo R.A. Shenoi, 2 voll., Southampton 20062.
F. Fossati, Teoria dello yacht a vela, Milano 2007.
L. Larsson, R.E. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...