Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] copertura elastica della domanda.
2. La crescita dei redditi è stata separata dai risultati di mercato. molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo incentivi, che non sciolgono i nodi fondamentali del sistema di pianificazione socialista ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] delle tecnologie e delle forme dei conflitti. Essi sono alla base della teoria clausewitziana della guerra, che opera rigenerare i nodi distrutti. La vittoria finale potrà essere conseguita solo con la 'conquista delle menti e dei cuori' delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] connettivale, Thiersch fece ricorso alla vecchia teoria di Remak dei germi embrionali dislocati in sedi ectopiche. Prese significava concentrarsi sulle alterazioni enzimatiche iniziali lungo i 'nodi' di una catena metabolica, piuttosto che aspettare ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] dalla teoria dell’informazione e dall’ingegneria che si propone di comprendere le proprietà emergenti dei sono quindi proteine (o complessi multiproteici) che costituiscono hubs (nodi della rete) verso cui convergono e da cui dipartono molti segnali ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] poi, integrate e risolte con metodi numerici soltanto sui nodi della griglia.
Nel 1922 Richardson tentò per primo una della teoria del caos, che negli ultimi anni Sessanta si accorse per primo dei motivi della imprescindibilità dei moti atmosferici ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] più in grado di sciogliere i nodi che da più parti si stringono evidente che la perdita riguarda, prima ancora del nome o dei nomi, il ‘proprio’ in quanto tale: la presenza intenzione ‘terapeutica’ della sua teoria implicano la possibilità, se ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] codificato in formato digitale. In teoria, ogni utente della rete animazioni, distribuiti tra i vari nodi di Internet, e collegati tra bassa della media europea (43%), ma sta crescendo. Un terzo dei navigatori è costituito da giovani tra i 25 e i 34 ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] di trasporto e i tempi di attesa (nel caso dei sistemi di trasporto collettivo), o anche il costo del consumo o di utilizzo (mercati o nodi intermedi della filiera produttiva). Così come processo che, almeno in teoria, porterebbe all’individuazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee di la quale le città divengono 'nodi geografici' di primaria importanza di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] come separare le due eliche della molecola senza creare nodi?
Una maggiore precisione dei dati ottenuti con i raggi X e la dimostrazione di Monod, Jeffries Wyman e Jean-Pierre Changeux della teoria allosterica, nel 1965. Il repressore è una proteina ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...