Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] quelle teorie proporzionalistiche che insistevano piuttosto sulla scala di gravità dei reati che sulla diversità dei generi e pericolosità sociale. Per quanto diversi, tutti questi nodi problematici rinviano ad un medesimo stato di crisi: quello ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di produzione, e il cercare con l’abilità e la teoria co-me possa prodursi qualcuna delle cose che possono sia con gli altri suoi nodi; altrimenti finisce per deperire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] singole reti che lo componevano, ma in rapporto ai nodi di scambio di un sistema nazionale. Finelettrica si mosse nuova teoria della regolazione dei servizi a rete a partire dalla teoria della contendibilità dei mercati. Questa teoria affermava che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del senato, poi due importanti nodi stradali, il Tetrapylon, dove la di V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I aggiunta una cappella funeraria. Secondo una teoria, l’edificio fu convertito in una ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] probabilità). Le piccole industrie gli appaiono come «nodi di relazione» con uno specifico ambiente, diventando , della teoria dello «statalismo sussidiario», che brucia ogni utopia di sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] necessaria per consentire di afferrare certi nodi che qui incominciano a stringersi. In il secondo saggio ritorna sulla «teoria della distinzione», e in esso con la quale si realizzerebbe la circolarità dei distinti. E per buone ragioni, visto che ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] si è poi estesa a nodi fondamentali come la posizione dello a creare questa svolta metodologica, dalle teorie sul caos a quelle sui frattali, pensi, per non portare che un esempio, al caso dei testi sacri. La loro disponibilità in rete sta mutando, ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] ’economia-arcipelago fatta di nodi e di imprese-rete globali, e l’affermarsi di uno spazio dei flussi (Castells 1996) queste basi cercare un dialogo con l’economia. Infatti, la teoria economica che crede a leggi universali che guidano l’azione umana ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] Esistono particolari fasci o nodi di relazioni sociali che sono le idee, i pensieri, le credenze dei singoli individui, che possono essere simili o status preesistenti, teorizzata dalla cosiddetta 'teoria funzionale della stratificazione' di K. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] globali' sono i nodi delle reti di interazioni strategiche per il controllo e il governo dei processi economici, 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoria della strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation of ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...