Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] le conseguenze della genetica contemporanea.
Di fatto, i nodi della cosiddetta bioetica riguardano insieme la persona individuale e relazioni sociali, assetti complessivi dei sistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] (il presidente), i pochi (il Senato), i molti (la Camera dei deputati), ma poi aggiunge che per i primi due organi le cariche universitas, Roma 1978.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoria del governo misto nell'Inghilterra del Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] percorsi per garantire il mutuo soccorso fra i nodi del sistema difensivo, la salvaguardia delle città che fu evacuato e smantellato di pari passo con il procedere dei lavori di fortificazione – conclusi di fatto solo in età napoleonica ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] origine mista (40%) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l medici e giuridici, in nodi tematici di estrema complessità, profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] tripharium e a un'enumerazione dei vari dialetti italiani (VE I X); quindi all'elaborazione della sua teoria del volgare illustre, dapprima i legami sostanziali che l'uniscono a taluni nodi fondamentali della concezione dantesca del volgare, quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di reperire con facilità, negli ormai smisurati archivi accumulati nei nodi della rete, i documenti richiesti. Nel 1990 Tim Berners- cervello. La teoria di Caianiello è alla base delle ricerche sulle reti neuronali artificiali, uno dei grandi filoni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] dalle sue radici con un singolo tronco che ha rami e nodi e non può essere sradicato facilmente. L’arbusto cresce dalla sua e ad allontanarlo definitivamente dal campo dei sostenitori aristotelici della teoria del continuum. Essa suggerisce tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in presenza di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1961 fu un successo: in poche a processi tuttora osservabili. Inoltre, mentre la teoria della deriva dei continenti poteva essere utile, per esempio, agli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Natura, si presenta come la denuncia continua dei pericoli generati dalle nuove acquisizioni di una cercando di integrarle a nodi tematici particolarmente importanti per un quadro critico complessivo delle diverse teorie che si sono impegnate nell' ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] e filoni di scrittura; la persistenza dei temi; i passaggi, i nessi e i nodi problematici, i go-betweens, le il terzo millennio: testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, a cura di U.M. Olivieri ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...