L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e Niels Steensen (Stenone, 1638-1686), stabilirono i nodi fondamentali che la ricerca avrebbe mantenuto nel secolo successivo e
Haller liquidò facilmente le teorie che paragonavano la propagazione delle sensazioni e dei movimenti lungo i nervi alla ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] allude a quei nodi problematici che vanno Libertà e religione nelle chiese evangeliche, in Teoria a prassi delle libertà di religione, a .
10 Cfr. sul punto A. Bortolazzi, La tolleranza dei culti acattolici negli Stati sardi e nel Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] troppo ampia e densa di nodi problematici per poter essere di ricondurre i contratti relativi alla prestazione dei servizi d’investimento, cui allude l’art contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tipo indossato dai pontefici. Allo stesso modo, nel m. con la teoria delle Vergini di S. Apollinare Nuovo il velo di tutte le figure e nodi della fortuna, è legato ai modelli tradizionali delle chiese nordafricane. I m. pavimentali in uno dei palazzi ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] dettagli, anche se in taluni nodi cruciali della sua narrazione pare lui resi per l'unità della Chiesa, in grazia dei quali Dio lo avrebbe assolto dai suoi peccati e dal trattato del 1204 era in teoria un condominio tra Veneziani e crociati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] accettare che la sua stessa teoria sia contraddetta in favore della Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Xin della presenza o meno di nodi, di ramificazioni, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e scritti inediti, cit., p. 243). Sciolse nodi teorici e difficoltà analitiche apparentemente insormontabili: come l’apparentemente si dice, Galiani è piuttosto uno dei fondatori della moderna teoria economica, nella sua versione basata sull’ ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] impacci dei limiti e delle censure interiori ed esteriori. Così la storia del «genere» non può offrirci che una scialba teoria di tuttora imperversava dilettando gli spettatori «coi meravigliosi nodi degli strani avvenimenti». A questo diletto - ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la Natura das Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun modo manismo' o 'panmanismo' e cioè una teoria che tende a identificare nel mana il pionieristiche, che affrontano nodi importanti come il ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le «origini cattoliche» della teoria del complotto, R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici, cit., p. 320 Tradizione e Novecento, Bologna 2006, p. 313.
64 Cit. in G. Miccoli, Due nodi, cit., p. 182.
65 Ibidem, p. 171.
66 Citato da «L’Osservatore ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...