La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] accademie scientifiche riuscirono a sostituire il principe in quanto nodi centrali di reti di interdipendenza e di legittimazione, di compromettere l'onore e la condizione dei gentiluomini coinvolti (in teoria o in pratica) nella sua elaborazione. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] per noi contemporanei, compenetrati dei principi dello stato di diritto, nella teoria stessa della concezione del diritto non toglie che egli affronti con piglio vivace alcuni nodi dirimenti della questione, a cominciare dagli inconvenienti indotti ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] punti e in altri nodi sensibili della canzone, , al di sopra di com'io vidi un), alla scansione dei versi (si veda il forte accento sulla 9ª sillaba del , Torino 1970, 447-457; I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in D. nella critica d'oggi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mi allontano sempre più»113.
I nodi da sciogliere erano dunque nell’ottica di senza cadere nell’una o nell’altra teoria, nell’una o nell’altra dottrina 20. Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] intreccio della loro storia di nebulose ambagi e nodi inestricabili
[…] qui omnium historicorum verba relegentes, punto di vista dei modelli, Tito Livio («Livius profecto regnat», p. 122).
Ma un altro aspetto va altresì notato nella teoria e prassi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] alcuni dei quali (p.es. Cao Miaoda e Sujibo, entrambi liutisti) lasciarono una durevole impronta nella teoria musicale intarsiata; queste non indicano le note della scala, bensì i nodi acustici che consentono la produzione di armonici. Il qin e il ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rinunciare del tutto ai particolari e ai testi. Tre sono i nodi evidenziati da quel 1945-1946 della stampa, da cui usciranno scelte Lizier e Antonio Meccoli, organo dei democristiani, che sono quelli che meno in teoria ne avrebbero bisogno visto che ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] inserimento del ‘nuovo’ in questi contesti, attraverso una teoria dell’ambientamento che ha già trovato in Giovannoni una lucida economico e sociale del suo vasto sistema industriale e dei suoi nodi urbani, al pari del buon funzionamento della sua ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] politiche e di nodi storiografici, per ritornare dove l’esporsi e il ritrarsi, ovvero le vite dei maggioritari e dei minoritari, non si incontrino mai. Sarà un caso votato dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio alla fase ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa l'ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e plastico nodi fondamentali di ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...