Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] destinato a originare, con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari nodi di organizzazione della forma urbis. Del Oxford e del codice bolognese di Diodoro Siculo. La teoria di grifi affrontati del fregio della facciata - delineata in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si verificava, i nodi degli errori di governo di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sal e sulla sua proposta, vale a individuare i nodi essenziali, e la relativa contrapposizione di prospettiva ideologica, una teoria della pittura. Prendiamo atto, allora, en passant, che il Liberi, arruolato nell'impresa d'autoglorificazione dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il loro incubi, non può toccare nodi di vipere. Gli odi XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 000 nel 1743; tra il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e i 25.000; infine nel i nodi ereditati anche Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J. mantenimento della forma.
Teoria e tecnica della vela miglia alla media di oltre 29 nodi; quello in solitario è dell' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dai sindacati. Sui nodi legislativo-statutari v. ", ibid., p. 162.
160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1931, p. 16.
161. Cf. "Magnifico. Roba 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] (20), figuravano alcuni nodi, che nel loro intreccio Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA , Padova 19862, p. 113.
13. Cf. Id., La memoria dei vinti, pp. 353 e 365.
14. [Francesco e Piero Donà], ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nodi difficili del malessere del corpo aristocratico, le difficoltà economiche dei "patrizi meno provveduti di beni allodiali", a favore dei quali si propongono aumenti dei disegno politico (la celebre teoria della divisione dei poteri, tanto per ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di arretramento. Per sottolineare anche i nodi duri di cui è intriso quel produttivo fordista con la sua teoria sullo «sviluppo illimitato» — con l’ambiente, la vita e la salute dei lavoratori e dei cittadini.
Durante il processo sono poi continuate le ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...