TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dei rapporti esistenti tra uomo e animale. Lo sviluppo dei metodi scientifici ha quindi anch'esso importanza per questa questione e la teoria a seconda del sesso e della razza. Forti nodi vascolari, ramificatisi in ghiandole sebacee di straordinaria ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] tail), e aveva enunciato la sua teoria sulle linee d'onda; e raggiunto in alcune circostanze i 17 nodi. Il Maria aveva grande larghezza, dei 23 m.; 15 dei 15 m.; 21 dei 12 m.; 33 dei 10 m.; 17 dei 9 m.; 88 degli 8 m.; 46 dei 7 m.; 144 dei 6 m.; 22 dei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] quali il tumore è derivato, come s'è visto avvenire nei nodi metastatici di cancro epatico, nei quali si poté osservare ancora . La teoria degl'istogeni del Hanstein non gode della generalizzazione che è propria di quella dei foglietti germinali ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] comuni elementi della decorazione architettonica, come ovuli, astragali, nodi gordiani, o agli altri del patrimonio decorativo comune a , i musaici di S. Apollinare in Classe, quelli delle teoriedei santi e delle sante in S. Apollinare Nuovo. E ai ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] di Aristotele che del carnevale della Tracia dei nostri giorni.
Inoltre, la nuova teoria non spiega perché e come il culto non serve, come si è pensato ingenuamente, a sciogliere nodi troppo imbrogliati, che erano una difficoltà insuperabile per il ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] di Lagrange:
dove ζ è lo spostamento elastico dei punti del piano medio, normalmente a questo, di M e di ζ in tutti i nodi. Poi dalle g si deducono i valori di 1947. - Per le lastre curve: La teoria generale delle lastre di rivoluzione, impostata da ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] spettatore se crede alla teoria del passaggio della materia attraverso è divisa in cinque o più scompartimenti, da ciascuno dei quali parte un tubo di caucciù, che va a allora, slargando i pollici, i nodi compariranno di nuovo stretti. È necessario ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] tutti i settori, qui si accennerà pertanto ad alcuni nodi giudicati centrali: il pluralismo teologico; il problema apologetico; esplicitamente sia esso vissuto implicitamente? La teoria patristica dei semina Verbi, pur elaborata nel contesto di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] , d'accordo con la teoria, ha dimostrato che anche questa principali. Dalla fig. 4 si ha un'idea più chiara dei punti e piani principali. Il punto A è individuato da due N2 si dicono punti nodali o semplicemente nodi, i piani passanti per essi e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] fluviali) e le infrastrutture di t.: i ‘nodi’ (i porti, gli aeroporti, i terminali ecc trovano al di fuori delle aree di influenza dei porti; d’altra parte il t. su , Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino 2006; M. Levinson ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...