Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] da Chabod, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Dal avrebbe considerato con maggiore attenzione i nodi della società di massa e della evitando, anche qui, «un’arbitraria dilatazione della teoria […] del Cuoco» (rec. ad Assemblee della ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In un viaggio dell’ di capitoli sono dunque liberamente rielaborati alcuni nodi esistenziali: Il fumo, La morte di Svevo (1994-2004), in Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura, VI (2004), 2, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di una particolare e casuale combinazione dei geni dei genitori. Con la riproduzione sessuata si interrare un ramo provvisto di nodi, separandolo dalla pianta madre.
formazione della gonade maschile. Questa teoria è confermata dal fatto che nell ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] teoria sulla capacità dei canali di comunicazione telematici di modificare in profondità le modalità di relazione tra i cittadini in ambito sociale e politico. Strutturando il M5S non più sulla base di sezioni territoriali ma attraverso ‘nodi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] non si avvicinò, per sposarne completamente le teorie, a M. Pantaleoni e V. Pareto primo tempo vi si adeguò (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Banco manifesta impossibilità di sciogliere i nodi economici se non in chiave ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di campo lo spinsero però anche alcuni nodi ideologici, come l’anticlericalismo, l’adesione utili [delle aziende] per parte dei lavoratori») e un mal riposto istinto ribellistico nella sua conferenza Juego y teoría del duende (1933).
Felice di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] solidi potenzialmente magnetici, i nodi del circuito potrebbero rappresentare atomi, alcuni dei quali con momento magnetico interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Regio cantiere della Foce a Genova, dove contemporaneamente insegnò teoria della nave e meccanica applicata presso la Regia scuola proteggere le basi dei fumaioli e i boccaporti dei depositi munizioni. La velocità maggiore (diciotto nodi) doveva però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di perspectiva, molti dei quali utilizzavano lo strumento geometrico. Con tecniche basate sulla teoria delle proporzioni, questi
[2] Oa ∙Oa'=Ob ∙Ob'=Oc ∙Oc'
allora i sei punti (detti 'nodi') a, a′; b, b′; c, c′ si dicono in involuzione.
Desargues fa ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] un nuovo parco e la creazione di nodi urbani posti su un sistema di assi stradali piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come insieme unitario si e l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca. Dal ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...