FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fare i conti con i nodi centrali del suo pensiero filosofico (non a caso, quel capitolo di Teoria e storia della storiografia aveva per titolo " vita a un libro a sé stante, il più fortunato dei suoi libri.
A una cosa almeno era valso, secondo lui ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] rafforzata" e che avrebbe permesso alla maggioranza dei membri del Consiglio europeo, in teoria, di avanzare da soli in settori in cui , come abbiamo visto, non è riuscito a sciogliere i nodi più intricati e li ha rinviati a un Trattato successivo, ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] fino alle superfici o deve chiudersi su se stessa ad anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers.
Dalla teoria dell'elasticità lineare risulta che, attraverso tensioni sia interne sia esterne, sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] anche all’interno della teoria e prassi della creazione letteraria di vita, anima, intelligenza: non più «nodi infissi a una tavola», ma «animali divini» consenso di teologi prestigiosi, fra i quali alcuni dei più aspri censori di Patrizi. Il quale, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] ) ed è al contempo padre di uno o più altri nodi (tranne i nodi terminali, detti foglie dell'albero).
Si consideri l'esempio riportato
Atzeni, P., Batini, C., De Antonellis, V., La teoria relazionale dei dati, Torino 1986.
Batini, C., De Petra, G., ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, reti molecolari, dotate di nodi e di diramazioni, che, in definitiva, creano dei circuiti in cui la trasmissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] esistenti. Dalla teoria della "teledipendenza" dei giornali, fino alle recentissime esaltazioni dei blog o delle il problema, può essere quello di schematizzare in tre grandi nodi gli aspetti critici propri del giornalismo del Novecento.
I tre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della maniera "romana" di Annibale Carracci i nodi critici che avrebbero reso l'opera sgradita a Firenze ., 208-212 e ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 56 s.; A. Arfelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] alle discussioni di teoria, di metodo o ma dati sulla popolazione e sulla consistenza dei diversi ceti e gruppi sono sparsi in A. Pastore, Le “minoranze” e il “controllo sociale”: due nodi di storia sociale della città, pp. 327-31; E. Brambilla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...]
L’impianto generale della Metafisica di Teofrasto e i nodi problematici qui sviluppati ben esemplificano i contenuti e i opportuno ricordare almeno la critica teofrastea alla teoria aristotelica dei cinque elementi (dal cui novero viene escluso ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...