Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] al quale tutto fa capo: con la sua teoria della conoscenza ha messo tutto in mano all rayograph di Man Ray; avviene nel cinema dei trucchi di Richter e Man Ray, avviene rosso dell'avanguardia collega sempre i nodi in cui si pone questo rapporto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] espressa come una teoria per cui da un lato quello sovietico è il ‛socialismo reale' e dall'altro il dovere dei paesi socialisti di altresì che la tragedia cecoslovacca metteva in luce i nodi non sciolti della ‛democrazia socialista' nei paesi di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] vanno a costituire i nodi strategici della tradizione, e quindi del contesto culturale proprio dei loro popoli. Una demagogiche, coltivate poi con lo studio dei caporioni delle masse, con lo sviluppo di una teoria del rapporto capo-massa, largamente ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] migliaia di relais elettromeccanici, ma da calcolatori inseriti nei nodi della rete, che sono in grado di riconoscere, elaborare ).
La teoria della fine del lavoro, se si nutre di dati rilevati empiricamente relativi alla crisi dei settori industriali ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] comunità economica - quello più generale dei beni e dei servizi (ma gradualmente, a piccoli andati aggrovigliando i nodi della crisi interna che possa valere anche per l'europeismo la teoria politica denominata ‛elitismo democratico' (che ha in ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giolitti prefato il libro di Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata, pubblicato da Einaudi, era erano coinvolti tutti i nodi classici, da quasi un prima completa stesura, con la collaborazione dei migliori economisti di quegli anni, tra ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] per la Romania si oscilla tra i 400.000 dei dati ufficiali e 1,4 o addirittura 2,5 come pregiudizi reciproci, nodi dello status giuridico, , da un punto di vista antropologico, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...]
Nel novembre 1943 fu invitato a far parte dei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ministri e sottosegretari Nell'estate vennero al pettine due nodi che dividevano il C. da su posizioni totalitarie (teoria della "democrazia protetta"). ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] linee guida della teoria: liberalizzazione finanziaria, eliminazione dei dazi per le importazioni, eliminazione dei settori di mercato anche per gli altri paesi del continente.
I nodi cruciali per il futuro sono rappresentati dalle enormi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé W. Harvey, che dimostrò la teoria della circolazione del sangue.
Anche sono in grado di sciogliere i nodi hard della coscienza.
Tale prospettiva riflette ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...