La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] linee rette e per misurare distanze si usavano corde con nodi a distanze regolari. Per le operazioni di allineamento, si fī ṣinā῾at al-ḥiyal (Libro comprensivo sulla teoria e la pratica dei procedimenti ingegnosi), redatto a Diyarbakir nell'anno 602/ ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , Signal, Ri-FI e Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi narrate perché vissute, si rivelano essere «nodi di dolore»), il modo epico, il una tentazione che risale almeno alla teoria del sostrato etnico, elaborata da ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] in molti casi utilizzate dai mafiosi a favore dei propri interessi individuali o di quelli del gruppo paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato termini, i mafiosi costituiscono i nodi più importanti della rete, a ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] dei processi studiati sulla Terra. Quindi, i modelli e le teorie prodotti in astronomia sono vere e proprie estensioni dei modelli e delle teorie è una rete composta di strati separati di nodi disposti in modo gerarchico: uno strato inferiore, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] celeste. I due 'nodi' (le intersezioni Ω edi I e II) si muovono sul cerchio I in senso opposto a quello dei segni zodiacali. Il cerchio i risultati delle sue osservazioni con alcune teoriedei suoi predecessori, senza però criticarle o apportarvi ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] alle costituzioni liberal-democratiche (G. Sartori, Costituzione, in Elementi di teoria politica, a cura di G. Sartori, 1995, pp. 13 più o meno riusciti a seconda dei casi, non hanno tuttavia sciolto del tutto i nodi. Più spesso li hanno ridefiniti ( ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] dotarsi di una teoria per l’azione e di capacità di perfezionare la teoria alla prova dei fatti, dei dati e della programmazione e progettazione; è un sistema con più storia e più nodi da sciogliere o da tagliare; è un sistema più regolamentato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sulla base di equazioni di equilibrio alla rotazione applicate ai nodidei profili intersecati.
Nel 1849 Culmann scelse di compiere un dell’Ottocento, ben prima dell’affinarsi di queste teorie si erano realizzate le prime applicazioni tecniche di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun , vennero al pettine i nodi di una convergenza forse poco di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è lungo e faticoso e, nella maggior parte dei casi, incompleto, sia dal punto di vista fonetico del linguaggio che prevede 'nodi' ben definiti a livello neurale quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...