Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] altamente sviluppati (v. Hutchison, 1960²; v. Caldwell, 1984). Evidentemente nell'ambito deimodelli consueti gli enunciati nomologici fondamentali di queste teorie, e soprattutto le ipotesi circa il comportamento degli individui, sono difficilmente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e deimodelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] : "A differenza dalle altre creature, l'uomo nasce senza modelli definiti in grado di garantire una vita ordinata [...]. Il fatto 'indagine sulle forme di controllo più sottili, la teoriadei sistemi e l'approccio reticolare.I settori della sociologia ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di), Judgment under uncertainty, Cambridge 1982.
Kreps, D., Game theory and economic modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoriadei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), Choice over time, New York 1992.
Luce ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] . È quello che qui ci proponiamo. Senza eccedere in teorie e abbondando in descrizioni che tengano conto di un panorama delle grandi narrazioni e dei grandi movimenti, dunque in quel processo di destrutturazione deimodelli forti di socializzazione ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] .
Conflitto e mezzi coercitivi
I sostenitori delle teorie della lotta tra gruppi e della tensione sociale sono d'accordo su un punto: la forma e il controllo dei mezzi coercitivi a disposizione modellano il carattere, l'intensità e le conseguenze ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] . Rogers e Dilip K. Bhowmik (v., 1971) ricorrono alla teoria delle comunicazioni per spiegare il modo in cui le affinità, una organismi assistenziali e partiti democratici attraverso l'analisi deimodelli di amicizia interni a tali istituzioni? O ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] opinione, del divenire; d'altro lato il dominio extratemporale peculiare deimodelli di tutte le cose. Sia gli atomi di Democrito sia newtoniana restò valida solo come prima approssimazione; la teoria della relatività di A. Einstein eliminò dalla ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] s'inseriscono all'interno della svolta post-positivistica della teoria sociale (per un'analisi di questo punto v. come gli avvocati d'ufficio nei tribunali californiani impieghino deimodelli del tipico reo e del tipico reato per caratterizzare i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] "Se i colori producono stati d'animo ‒ scrive Goethe nella Teoriadei colori a proposito dell'abbigliamento ‒ d'altro lato si adattano moda ha imposto, alla donna in particolare, deimodelli riguardanti l'abbigliamento, che sollecitano anche 'tipi' ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...