Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] dei sacerdoti, quella dei guerrieri e quella dei produttori. Se oggi ha conquistato molti seguaci, peraltro, questa teoria non è più solo un sogno femminista: è diventato un modello pacifista ed ecologista. E per chi desideri leggerlo in questa ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] più sensibili al relativismo coltivano però una teoria piuttosto radicale circa l'incisività dei costumi, la quale non pare trovare di estendere anche all'area della modernità il modello della 'chiusura', smentendo l'ideologia dell''apertura ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] l'avvento della 'società permissiva' non contraddica la teoria di Elias. Questi problemi sono stati oggetto di sociale non creano solo un diverso modello di autocontrollo, ma anche un diverso livello, più cosciente, dei controlli. Nel XIX secolo, come ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1991, cap. 3).
Un altro terreno sul quale le teorie della modernizzazione sono state almeno in parte smentite è quello dell mobilità sociale.La diffusione dei mass media ha certamente favorito l'affermazione di modelli culturali artificiali e ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] altre. Perciò se i modelli teorici di Wissler e dei diffusionisti austrotedeschi appaiono prevalentemente orientati tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia delle teorie della cultura, Bologna 1971).
Holmes, G., Areas of American ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] genealogica) il senso dell'identità e dei suoi confini.
La teoria dell'autoattribuzione (self ascription) sostiene mero veicolo di identità comunicate o il riflesso passivo di modelli culturali: in esso si vengono a cancellare dicotomie come quella ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dei gesti, l'imitazione delle mode sono fattori che intrecciano la dimensione individuale con quella collettiva. Il modellamento et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. in id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965); m ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] rappresentazioni mentali nell'elaborazione dei ruoli sessuali.
d) Il modello antropologico. L'antropologia sessuale 'è. Dietro queste critiche si nascondeva una cattiva conoscenza della teoria freudiana, la quale distingue ciò che è sessuale da ciò ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] del mondo già data rispetto all'esistere dei singoli individui, che modella i loro corpi e viene appresa e Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1936 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
a.r. ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] G. Gadamer (1990), ha bisogno cioè di un modello epistemologico. Questo può essere offerto dal concetto di Gestalt .G. Gadamer, Elementi di una teoria dell'esperienza ermeneutica. Il circolo ermeneutico e il problema dei pregiudizi, in Id., Verità e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...