Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] A quest'ultima si deve anche il modello internazionale di codificazione giuridica uniforme, il e di riflessione nell'ambito della teoria politica e sociale. Esso ha dato esigenze dell'unità nazionale a fronte dei compiti della nazione nel mondo. Ma ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] però di non cercare di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la molteplicità di dati che non potrà accadere nei disastri. Il modello sembra derivare principalmente dai racconti dei mass-media, sebbene un fattore non ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] svolte scientifiche intervenute la superiorità del modello individualista e dei valori positivi su cui esso study of man (1898) collega l'osservazione sul campo alle teorie istintuali ed eugenetiche, per concludere che vi è una connessione diretta ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] ), propizia l'emergere di un nuovo ceto che la teoria sociologica definisce knowledge workers, un ceto che si affianca allargamento del modello professionale oltre i propri naturali confini ha dunque prodotto il superamento di uno dei fenomeni più ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] nell'America Latina e nella maggior parte dei paesi africani. Il modello dell'élite 'unita' si riscontra in J., Who rules Britain? Cambridge: Polity Press, 1991.
Sola, G., La teoria delle élites, Bologna: Il Mulino, 2000.
Stanworth, P., Giddens, A. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] modelli classici di analisi comparativa
La teoria evoluzionistica classica
L'assunto fondamentale della teoria da ricerca a ricerca.
3. Il problema di Galton. Uno dei presupposti generali dello studio di campioni di individui o di unità sociali ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] raramente tali mutamenti hanno seguito il modello previsto dalle teorie dominanti. La nozione di progresso Oggetti di tali legami sono le idee, i pensieri, le credenze dei singoli individui, che possono essere simili o differenti; oppure le regole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] vero che si sta sperimentando un modello di governance dei processi, al quale partecipano istituzioni Oxford 1984 (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoria della strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation of Self ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] configura come una risposta, nella teoria e nella prassi, alla violenza cui fanno ricorso le classi alte dei vari paesi, nel gestire la l'obiezione fiscale alle spese militari, lo studio di modelli di difesa non-violenti, le campagne per il disarmo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Nel nostro modello della politica, invece, alla dimensione emozionale viene attribuito un ruolo centrale.
Lo studio dei simboli rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si rivela del tutto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...