Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] realistico alcuni casi speciali, il modello può essere opportunamente arricchito di particolari, ad esempio introducendo altri soggetti agenti con obiettivi analoghi (tenendo conto dei principi della teoriadei giochi), o aggiungendo una razionale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a qualsiasi tipo di falso sapere, e propone deimodelli di 'saper fare'. Ogni téchnē implica infatti una , C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] meglio precisati del calcolo delle probabilità. Ma anche nei successivi lavori di Boltzmann sulla teoria cinetica dei gas, nei quali venivano utilizzati modelli assai più complessi, non era ben chiaro se e in quale misura le condizioni presupposte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] eseguite con l'attenzione ai meccanismi cinematici deimodelli planetari.
Il sistema planetario greco-arabo, prima descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Valerio un precursore dei concetti del calcolo e dell'analisi. Ci limiteremo a osservare come il contributo di Valerio non possa in alcun modo essere visto come una trasformazione del modello della teoria delle proporzioni in una teoria che permetta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoriadei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoriadei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] concetti hanno un dominio di applicazione più ampio della teoriadei gruppi di permutazioni e si applicano a ogni collezione di colori nei disegni, tutti i 17 tipi possibili di modelli si possano osservare nell'Alhambra, presso Granada in Spagna. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] e sui processi markoviani. Altri componenti del gruppo si occuparono, principalmente, di modelli stocastici connessi coi rami elementari delle assicurazioni, di teoriadei processi stazionari e delle loro applicazioni alldelle serie temporali, e di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di), Judgment under uncertainty, Cambridge 1982.
Kreps, D., Game theory and economic modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoriadei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), Choice over time, New York 1992.
Luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] come mostrerà Hilbert nel 1901, si tratta solo di un modello locale e non globale.
Un approccio globale è dato da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind ‒ la teoriadei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 'idrodinamica all'ottica non lineare (fig. 4), dalla teoria della superfluidità alla fisica dei plasmi (fig. 5), dalla teoria delle reti elettriche alle generalizzazioni deimodelli alla Volterra di equilibrio ecologico, di dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...