Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] sec., da studioso di storia e delle teorie economiche in uomo di governo, sensibile alla trovare in quelle realtà esempi del modello di società che aveva cercato di sua notorietà talvolta anche al di là dei meriti effettivi delle opere e del loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] dato alcun contributo diretto alla costruzione di nuove teorie, Corbino aveva una competenza disciplinare, in particolare in alla luce di un modello dualistico per la conduzione nei metalli. La discussione dei vari problemi connessi con l ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] entro lo schema di un modello dominante. E il modello dominante in etnomusicologia (ma ad accettare supinamente la teoria – elaborata in 1-40); L’influenza turco-ottomana e zingara nella musica dei Balcani, a cura di N. Staiti - N. Scaldaferri, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] un rapporto sul modo in cui ognuno dei duces e degli iudices rendeva giustizia e ), poiché è necessario operare delle distinzioni tra la teoria e la realtà. Si ignora fino a qual , trovano i loro modelli diretti nella preesistente legislazione ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di modelli stranieri, e lettera del Voltaire); E. Maddalena, Di G. D. e dei drammi lacrimosi, in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 ss pp. 924 ss., 1069 s.; E. Levi Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] questa concezione filosofica anche le basi per una teoria politica adeguata alle sue coraggiose polemiche con le
Al di là della piena condivisione dei principi affermati e del modello istituzionale largamente articolato e pluralistico che si ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] ibid. 1792, Lettera sopra tre bassorilievi modellati da A. Canova, ibid. 1794, Zuccaro da Sacile, in Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, III (1805), E. Levi Malvano, La fortuna critica di una teoria drammatica in Italia, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] Vienna di Wilhelm Schmidt con la sua teoria storico-culturale o diffusionista, al funzionalismo di , maturò e orientò sempre più gli interessi dei D. verso l'etnologia religiosa e la può cedere, per il D., ai modelli di culture altre per le quali pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] e infine una Declamatio che propone il modello di una disputa legale, scritta in un in contatto nel processo teoria e prassi, con 1550), Paris 1926.
G.L. Barni, L’attività consulente dei giureconsulti in un’opinione di Andrea Alciato, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Levi-Civita ha dato un nuovo slancio […]. Una teoria generale nuova dei trasporti paralleli e delle connessioni, suscettibile di fornire i postulati e renderne possibile l’applicazione a modelli atomici più complessi. I contributi di Levi-Civita ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...