Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] il consenso e quindi di assicurarsi un certo grado di partecipazione dei cittadini - e ciò tanto più, quanto meno il principio di ed efficace quanto semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema della teoria economica del consumatore - ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] . Per la sua notorietà e semplicità è opportuno partire dal modello prospettato da Simon, che tra l'altro è forse il conseguenza di tutto questo, scopo della teoria dell'organizzazione sarà lo studio dei modi attraverso i quali l'organizzazione potrà ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] più friabile delle credenze, opinioni, usanze, dei costumi, pregiudizi o modelli di fattura umana, soggetti al flusso delle ben più antropomorfi e arbitrari delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a modellarsi sulla conformazione del sistema produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoria delle di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano una cornice che si ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] sempre più quella del persistente ruolo sociale dei gruppi etnici, benché la teoria sociologica e un dogma del pensiero liberale il livello e il tipo di sviluppo economico, e un modello di politica in cui i maggiori partiti si erano associati con ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] una descrizione e a una conoscenza più esatte dei singoli casi oggetto del confronto (o di si sono adattati ad un modello nazionale: un modello di insediamento ad alta pp. 323-334). Sull'onda delle teorie della modernizzazione il concetto di stadi di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] una condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti della , e di conseguenza del teppismo di matrice anglosassone; modelli parapolitici di coesione di gruppo, nei quali i legami ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] metà del Settecento s'incontra una teoria come quella vichiana dei 'corsi' e dei 'ricorsi', che prevede il ritorno il fatto che la 'storia ideale eterna' che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni prevede un ritorno all'indietro, ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] che fare in primo luogo con la teoria sociologica - che si occupa dell'influenza non dal sangue e dalla razza - nella vita dei popoli. L'autore delle Ideen zur Philosophie der aveva offerto, in passato, il modello. In Francia si tentò di colmare ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Friedman, che ha elaborato questo modello evolutivo basandosi sullo studio dei Kachin della Birmania settentrionale (v Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Terray, E., Classes and class ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...