(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e. di base non sia un dogma privo di sostanza, "una teoria dell'emozione del tipo aria, terra, fuoco e acqua". Radicalizzando il ; Teasdale, Barnard 1993; Power, Dalgleish 1997).
Uno deimodelli più noti di questo tipo è quello descritto da Leventhal ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] , altro elemento posto come base teorica per l'analisi deimodelli di mobilità, serve a spiegare come e perché una relazione modello definito relative risk aversion (Breen, Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] società, viene confermato il valore politico dei sistemi delle classi di età e dei loro modelli iniziatico e generazionale (B. Bernardi, L Di fatto, non si è trattato di una teoria specifica quanto di una tendenza ad attribuire importanza primaria ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] validi strumenti della ricerca sociale e antropologica.
La teoria antropologica sul r. si è andata chiarificando specialmente ancora dello svolgimento della manifestazione, la scelta deimodelli e l'organizzazione nel rispetto delle tradizioni.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoriadei cicli culturali, mediate da una consistente privilegia l'oggetto inteso come medium per la comprensione deimodelli culturali che ne hanno forgiato forme, funzioni e significati ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] linearità (come, di fatto, avviene già in alcuni deimodelli ora citati o, quanto meno, in loro versioni più definire delle 'tre teorie': la teoria dell'informazione, la cibernetica e la teoriadei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e di Ricerca e Sviluppo (R & S) - con le teorie e i modelli che si occupano di essa. È in questa accezione che il termine rete urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoriadei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] che andrebbero prese in considerazione nei vari casi per interpretarne le cause. Tale modello cerca di fondere la teoria economica della famiglia con la teoriadei sette ruoli; ma la sua notevole complessità ne rende assai difficile l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, inclusa la sua celerità, i suoi ritardi, i modelli di accesso o di esclusione; dalle leggi contro la c. Aron, Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (trad. it. Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
N. Leff, Economic development through ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] la teoriadei giochi rischia di essere piuttosto parziale, offrendo spiegazioni specialistiche, che sono adatte solo per taluni comportamenti collettivi, a parere di Goode (che indubbiamente è uno dei maggiori esperti in questo campo).
Modello della ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...