Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] cellule gangliari sono indipendenti fra di loro. È noto dalla teoria delle comunicazioni che ogni legame fra i canali di un sistema e Wiesel (v., 1962), sulla base dei loro risultati, hanno proposto deimodelli di connessioni fra le cellule, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] della loro esposizione ai radiofarmaci sommata a un modello matematico di biodistribuzione. L'insieme delle conoscenze che hanno costituito la base per questi studi quantitativi è chiamato 'teoriadei traccianti', mentre i radiofarmaci utilizzati per ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoriadei pesi atomici, delle valenze chimiche e delle reazioni endo e del controllo motorio.
L'interesse per questi modelli è motivato anche dal fatto che il cervello possiede ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ‒ e del loro stile metodologico, alla luce deimodelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] eventi. Questo fatto è importante perché consente, nel contesto della teoria dell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di eventi fine, recentemente, sono stati creati deimodelli utilizzando una rete neurale artificiale estesamente ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ha permesso di validare in vivo la sostanziale esattezza deimodelli esposti, ma ha fornito dati essenziali per la elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel lessico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] funzionali. Ritroviamo questo punto di vista (sostenuto da numerose evidenze sperimentali e da modelli teorici computazionali) nella teoriadei processi neuronali distribuiti propri delle reti neuronali (gli approcci 'connessionistici'). Tra la fine ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] . N.Hogan (1985) sviluppò questo concetto dando luogo alla teoria del controllo di impedenza. Le sue ipotesi si ricollegano a studi Dal punto di vista anatomico, il substrato neuronale deimodelli interni è così distribuito: la corteccia motoria, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attiva predispone la cellula a subire lesioni genetiche.
Lo studio dell'andamento clinico dei tumori umani e deimodelli sperimentali animali conferma la teoria dell'evoluzione graduale del tumore. È infatti possibile individuare diversi stadi, ben ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di un modello matematico che ne descriva la distribuzione. I radiofarmaci utilizzati in analisi quantitative funzionali sono definiti traccianti (di funzioni biologiche) e l’insieme delle conoscenze alla base degli studi quantitativi è la teoriadei ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...