La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] appunti e gli articoli inediti di Newton dimostrano che questo modello di vibrazioni dell'etere ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della sua teoria. Le ipotesi come quelle dei corpuscoli di luce e delle vibrazioni eteree, sosteneva Newton, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] della gravitazione e delle particelle elementari (in particolare la teoria quantistica dei campi, nota come Modello standard delle particelle, e le teorie di stringa) hanno una forte intersezione che complica ulteriormente il quadro.
Senza entrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il modo in cui un modello ondulatorio, capace d'incorporare il principio di sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua, poteva rendere conto del fenomeno della diffrazione. Questi fenomeni, spiegati dalla teoriadei raggi in modo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la transizione da ϕα a ϕγ causata da Aβ. La teoriadei gruppi permette di determinare quali spazi irriducibili compaiano nel prodotto Aβ conduce a una teoria rinormalizzabile. Finalmente sono stati proposti diversi modelli di teorie di gauge che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] disquisitio intorno all'esistenza del vuoto ‒ si sostituisce un modello matematico il cui scopo non è la spiegazione del fatto reale distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoriadei vortici di Descartes.
Nel 1725 compare postumo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] infine un corpo con una cavità aperta contenente un carico, riducendone il modello a quello di un corpo con una cavità senza carico e questo quest'opera sono proposti due metodi di calcolo: la teoriadei rapporti e il metodo algebrico (al-ǧabr wa-'l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tutto rimase un esercizio al più alto livello di costruzione di modelli astratti, e la situazione rimase immutata fino a quando James
Kirchhoff, nell'articolo Zur Theorie der Lichtstrahlen (La teoriadei raggi luminosi) del 1833, ampliò l'uso che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fiumi e al moto dei corpi in acqua. Tuttavia la teoria matematica non fu in grado di offrire risposte alla questione fondamentale, che riguardava sia l'origine della resistenza idrodinamica, sia il modello matematico che potesse descriverla. Nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] d'azione, sebbene qui la teoria di Newton non fosse più trattata come una semplice analogia ma come la spiegazione più realistica. Nel modello newtoniano l'ipotesi più naturale per giustificare l'origine dei colori e le differenze nella rifrazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visiva a più fasi con il modello alessandrino di psicologia della visione dà alla teoria di Tolomeo una coerenza e una completezza alla quale nessuno dei suoi predecessori si era avvicinato.
L'ottica matematica e la teoriadei raggi visivi
L'ottica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...