Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] significhi che tutte le dottrine cosmologiche antiche che discendono dal modello di base omerico – e in modo particolare quelle che l’interazione tra teoria e pratica ci si trova su un terreno molto instabile, in parte a causa dei pregiudizi contro le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rilevazione dei sommergibili. A questo scopo servivano dei magnetometri più precisi, e furono costruiti; modelli precedenti a processi tuttora osservabili. Inoltre, mentre la teoria della deriva dei continenti poteva essere utile, per esempio, agli ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il contributo dovuto alla dissipazione viscosa (fase III del modellodei flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'sGravesande e il divulgatore itinerante delle teorie cartesiane Nollet presero entrambi a modello quelli tenuti da Desaguliers, che negli anni Trenta si vantava di aver formato ben otto dei dodici pubblici conferenzieri allora attivi nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] la fine del secolo è stata rapidamente oscurata sia dalla teoria sia da importanti scoperte.
La fisica sperimentale e i laboratori la creazione di laboratori di ricerca furono i modelli di carriera dei giovani scienziati, la mancanza di spazio, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento degli atomi o intorno a essi. Servendosi del modello di Lorentz, Zeeman poté determinare dalle sue misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Laboratori industriali
Furono i chimici a definire il modellodei diversi laboratori industriali creati in questo periodo, corpo nero, i cui risultati costituivano la base empirica della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] relatività generale e alla teoria quantistica dell'atomo: morì di tre anni, dal 1914 al 1917, la velocità media dei velivoli da caccia quasi raddoppiò, passando da 120 a 200 Laboratory si effettuavano su modelli di aeromobili e superfici aerodinamiche ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] network.
Fino a poco tempo fa le proprietà dei networks venivano rappresentate tramite la teoria classica dei networks aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi (v., 1959), i quali hanno creato un modello in cui si assume che ogni coppia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in senso azimutale lungo l'ampiezza angolare dei possibili percorsi degli elettroni ed era connesso transizioni di fase, i calori specifici, i modelli a doppio fluido, l'effetto Meissner e e poi con la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...