Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] numerose e rilevanti.
Il controllo sul contenuto
La teoria tradizionale del contratto, nel diritto italiano, identifica nella molteplici. Certamente una ragione è la circolazione deimodelli contrattuali statunitensi, con conseguente imitazione in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] aviazione d'attacco al suolo e da caccia. Ma ai modelli di aerei tipici di questi impieghi essa aggiunse i velivoli poste all'inizio e alla fine di ciascun ciclo. La teoriadei cicli politici di Modelski contiene pertanto una spiegazione delle guerre, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella madrepatria e dall'altro l'immagine che avevano dei popoli indigeni nei confronti dei quali la politica coloniale era stata modellata e rivista. È fuor di dubbio, come ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] una pura estensione del ‛gioco'; ed è stato mostrato che concettualmente il suo inserimento nei modelli oligopolistici basati sulla teoriadei giochi, benché possa modificare in modo significativo e interessante il risultato, non ripristina affatto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e muri di tamponamento, nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali (ricavate nello spazio assai - "comprensione deimodelli bizantini" (Toesca, 1927, p. 1064). Un esempio precoce di assimilazione di modelli specifici dell'Oriente ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] educativo (funzione di mantenimento e sviluppo dei valori e deimodelli di comportamento fondamentali). Queste dimensioni operano it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B. J., Jacobson, P. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] delle credenze personali, della pratica privata e deimodelli di comportamento morale individuale. Al pari della ., Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] : dato il piccolo numero di varianti deimodelli istituzionali utilizzati dalle democrazie occidentali, la il local government a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the local governments are ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] rapporti tra gli esseri umani e gli animali secondo questo modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e deimodelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...