Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di guidare il farmaco verso un recettore specifico. Il modello vale per ogni tipo di farmaco, ma è stato sviluppato soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione a ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una codifica efficiente dei segnali naturali. C'è un sogno, che emerge da questi vecchi lavori, per cui i principi di ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire una vera teoria, e non solo un modello parametrizzato, per l ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sia dalla teoria chemiatrica di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) sia dal modello architettonico messo a di autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] una giustificazione con la teoria della selezione naturale per la durata a seconda della specie. Poiché lo sperma dei mammiferi ha una vita breve i maschi corrono 1995). Ciò suggerisce che il primo modello proposto sia quello valido. In questa ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e di programmazione territoriali.
Teorie e modelli incorporati nell'ecologia dei sistemi ambientali
La teoria gerarchica e la teoria della percolazione insieme a due modelli di dinamica di popolazione, il modello della metapopolazione e il ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dei sistemi biologici (specie, bioceno si, eco sistema, paesaggio).
Evoluzione
Teoria dell'evoluzione
La teoria , il castoro (Castor fiber e Castor canadensis canadensis) che modella l'intero paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzione di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ha rappresentato l'obiettivo primario da raggiungere nella teoria della gestione dei sistemi di attività umana (Bernetti e Casini, come raccolto per essere esportata sul mercato. Il modello funzionale di base (ossia riferito allo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] propria industria e ha portato allo sviluppo di molti cosiddetti modelli animali di malattie, ereditarie e non. Se si scopre pensare fin dall'inizio che essi siano i portatori dei geni, teoria che è stata in seguito suffragata da numerosissime prove ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] la dipendenza delle prestazioni in generalizzazione dalla complessità del modellodei dati ipotizzato. Se si usa una classe di den Broeck, 1993). Il risultato è in accordo con la teoria di Vapnik e Chervonenkis: al di sotto della capacità non c ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] meccanismi complessi alla base dei sistemi viventi richiede una precisa descrizione matematica, come pure esperimenti che permettano di verificare la teoria e di derivare i parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modelli matematici atti a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...