La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] frutteti e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoriadei quattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante con i cani e la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1962, pp. 27-44, E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno riguardo al gruppo di Ateius furono prodotti i rilievi, ed uno o due deimodelli originarî di terracotta usati per produrre le matrici. Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (fino all'occhio) in soli 15 anni di lavoro. I modelli e i programmi di lavorazione che ci sono pervenuti illustrano con Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoriadei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un'importanza sempre maggiore nella teoria dell'arte rinascimentale in generale, e cioè la commensurabilità dei rapporti numerici all'ideale di bellezza in un'opera d'arte. Egli suggerisce persino un modello uniforme di misurazione delle parti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] padronanza del trattamento della figura umana; lo stimolo deimodelli antichi mediati dall'arte bizantina deve aver avuto ma accanto a queste compare anche lo smalto. Secondo la teoria di Rosenberg (1918), alla granulazione si affiancò la filigrana, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sante e il Tetramorfo - con la celebrazione della teoriadei martiri entro uno schema originale, riscontrabile nell'arco, studio, da parte delle botteghe pittoriche romane, deimodelli classici, come ampiamente evidenziato dalle ricerche di Toubert ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che una statua o una macchina di terra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile a noi: in all'interno della non-materia (il vuoto), fino alle teoriedei filosofi postsocratici, che elaborano una visione del corpo come ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] può cogliere un orientamento diverso nella scelta deimodelli, sebbene questa scelta non sia mai Kosińska, O niektórych zagadnieniach teorii architektury w średniowieczu (Riass. inglese: Alcuni problemi della teoria dell'architettura nel Medioevo), ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ciò, non riproducono la reale proporzione delle cose belle, deimodelli, ma usano tecniche che, ingannando, danno l'apparenza del in un intreccio di ritrovati tecnici e di teorie scientifiche che si vennero influenzando reciprocamente, cangiando una ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in quest'ultimo caso, comunque, l'adattamento deimodelli si sarebbe verificato evidentemente in poche botteghe, i di valore (Haseloff, 1984); analogamente non è più accettata la teoria secondo la quale l'animale che afferra, cioè il motivo del ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...